Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L’autore ripercorre la storia afgana dalla fine degli anni ’70 fino ai giorni nostri. Dall’intervento sovietico, che finì per far sprofondare Mosca in un conflitto violento, all’intervento dei nostri militari a fianco della Nato.
Abstract/Sommario: Dopo venticinque anni d’impegno, quest’anno l’India spera di chiudere definitivamente la frontiera con il Bangladesh: 3.286 chilometri, la barriera geopolitica più lunga del mondo. L’autore spiega come in realtà questa frontiera, prodezza del nazionalismo, sia da considerarsi tanto costosa quanto inefficiente perché facilmente attraversabile. Nell’articolo si trova un approfondimento: “E’ colpa della diga di Farakka”.
Abstract/Sommario: Da quando Fernando Lugo si è insediato alla presidenza, per 23 volte si è tentato di metterlo sotto accusa. Alla fine i poteri forti, agevolati da una Costituzione vaga sulle procedure di impeachment, sono riusciti a sollevarlo dall’incarico. L’autore denuncia la destituzione del presidente Lugo dal suo incarico.
Abstract/Sommario: L’insurrezione siriana del marzo 2011, a differenza delle rivolte di Egitto e Tunisia, non ha ottenuto un consenso unanime dalle sinistre arabe. L’autore spiega la delicata situazione siriana che rischia di creare una frattura difficilmente sanabile tra le rivendicazioni democratiche dei manifestanti e la paura delle ingerenze politiche militari esterne.