Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: In America latina i governi vogliono regolamentare il comparto dell’informazione e quindi si trovano in forte opposizione con i media privati. L’autore sottolinea come in questa battaglia i governi latinoamericani abbaiano trovato alleati inattesi come alcuni eminenti membri del Partito conservatore britannico, ormai persuasi, dell’incapacità delle aziende editoriali di autoregolarsi.
Abstract/Sommario: Vent’anni dopo la presa di Shushi da parte delle truppe armene, il cessate il fuoco nelle montagne dell’Alto Karabakh è più precario che mai. L’autore sottolinea come il rapido riarmo dell’Azerbaigian dal 2010 faccia temere una ripresa dei combattimenti dalle conseguenze incalcolabili per tutto il Caucaso. Inoltre i due popoli stanno già pagando un prezzo altissimo a causa dell’impasse politica e diplomatica. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: Due secoli di domin ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nonostante i diversi accordi sulla demarcazione dei confini e la ripartizione delle risorse, molti paesi africani sono lontani dalla pace. In molte regioni africane, infatti, le aspirazioni autonomiste, le insurrezioni armate, l’incapacità delle autorità a mantenere l’ordine, i traffici transnazionali di armi e munizioni, l’ingerenze straniere e la corsa alle risorse naturali sono tra le cause delle guerre per le frontiere. L’autore analizza la fragilità che affligge i confini tra gli ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Veja è il magazine più influente del Brasile, con una tiratura di circa un milione e duecentomila copie, che recluta tra i suoi lettori i brasiliani più agiati e ha visione del mondo piuttosto conservatrice. L’autore racconta come il giornale si batti duramente contro quelle che vengono definite le “dittature populiste” mantenendo sempre una concezione poliziesca della politica.