Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Il gruppo petrolifero francese Total ha definito la Papua Nuova Guinea una zona ricca di risorse e dallo scorso ottobre è arrivata nel paese per sfruttarne i giacimenti di gas. Il gigante americano ExxonMobil lo ha preceduto come altre compagnie cinesi. L’autore denuncia come questo sfruttamento intensivo non faccia che arricchire solo una piccola parte della popolazione e destabilizzare i rapporti sociali. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Verso la Cina e il Giap ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Tea Party, che da battaglia per la riduzione della fiscalità, e il movimento Occupy Wall Street, che si ribella alle disuguaglianze, sono diversi in tutto. Ma, mentre il primo continua a pesare sulla società e sulle istituzioni, il secondo ha sgombrato il campo senza grandi risultati. L’autore fa il punto della situazione del movimento traendo alcune lezioni di strategia politica. Nell’articolo si trova una finestra: Nel frattempo, a Utica.
Abstract/Sommario: Più che un evento isolato la “primavera araba” è da considerarsi un processo. Infatti mentre in Tunisia, Egitto, Libia e Yemen si avviano ad una caotica transazione democratica, in Siria si intensificano i combattimenti. L’autore analizza e spiega i nuovi fronti che si stanno aprendo al riparo dalle monarchie della regione, dalla Giordania al Marocco ai paesi del Golfo. Nell'articolo si trova una finestra: 2011, l'anno in cui è iniziato tutto.
Abstract/Sommario: Mentre si intensificano i combattimenti in Siria e la Nato schiera i missili Patriot in Turchia, il regime di Bashar al-Assad tenta di sedare una rivolta popolare sostenuta dall’estero. Oltre ad una violenza senza limiti, il presidente si serve anche della paura che incute alle minoranze, in primo luogo agli alawiti. L’autore analizza questa delicata situazione e l’ascesa di un islamismo sunnita jihadista.