Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La Colombia , considerata da un punto di vista formale una democrazia, da oltre sessant’anni è afflitta da un conflitto armato interno. Ai gruppi di opposizione, nati come reazione ad una violenza strutturale, ha risposto una repressione che ha superato in intensità quella dei regimi militari sudamericani. L’autore analizza la difficile situazione Colombiana alla luce dell’annuncio del presidente Juan Manuel Santos dell’apertura dei negoziati di pace con le Forze armate rivoluzionarie ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo dossier viene analizzata la difficile situazione economica della Grecia, che sottoposta dal 2010 alle cure delle più note istituzioni economiche, ha visto peggiorare le sue condizioni. La Grecia diventata un laboratorio di risanamento ha segnato con il suo tracollo finanziario il fallimento delle politiche di austerità. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: La nostra idea per l’Europa (Alexis Tsipras). C’era una volta ad Atene (Panagiotis Grigoriou). Quando la crisi dev ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore analizza la delicata situazione del Mali, da anni tormentato da scontri tra l’esercito ed i ribelli. L’autore sottolinea come, in Mali, la Francia sia in prima linea sia sul piano politico che militare e denuncia come la “lotta al terrorismo” sia per la Francia solo una copertura per salvaguardare importanti interessi.
Abstract/Sommario: L’autore spiega come dietro ai conflitti nel Medio Oriente ed in alcuni paesi africani come in Mali, non ci sia semplicemente uno scontro di etnie o religioni. L’autore analizza la situazione politica, economica e sociale mondiale per spiegare le divergenze politiche e le crisi terreno fertile per i conflitti attuali.
Abstract/Sommario: A metà strada tra l’America Latina e l’Europa, l’Africa dell’ovest è diventata il crocevia del traffico di cocaina proveniente da Colombia, Perù e Bolivia. Lungo tutto il percorso, il denaro ricavato dal commercio della droga permette di comprare molti intermediari. L’autore denuncia come i molti politici corrotti rischino, come in Mali, di destabilizzare la già difficile situazione politica.