Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Le donne di Augustin Kassi, 48 anni pittore della Costa d’Avoria, sono gioiosamente formose. Le loro morbide curve ricordano quelle delle opere di Fernando Botero, l’artista colombiano diventato famoso in tutto il mondo per le sue figure extralarge. L’autore racconta di questo pittore africano e dei suoi quadri che omaggiano la generosa prosperità delle donne africane. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: Luanda, pollastri in mostra. L’anno della fotografia.
Abstract/Sommario: Nel cuore arido del Sahel, un uomo ha speso la sua vita a piantare alberi. L’autore racconta la storia di Yacouba Sawadogo, che in Burkina Faso, ha piantato diecimila alberi, creando foreste dove un tempo non c’era nulla. Oggi studiosi da tutto il mondo vanno da lui per studiare la sua tecnica prodigiosa. Nell’articolo si trovano tre finestre di approfondimento: Libro e film. Nigeria, la regione delle palme. Africa assetata.
Abstract/Sommario: Il Sud Sudan è dilaniato da una cruenta lotta di potere e da un conflitto a sfondo etnico che ha già provocato mille morti e decine di migliaia di profughi. In questo reportage l’autore racconta la drammaticità delle condizioni di vita della popolazione in questo paese che non riesce a trovare la pace. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Le ragioni del conflitto.
Abstract/Sommario: In Ruanda, nella primavera del 1994, un milione di persone furono massacrate a colpi di machete in uno dei peggiori stermini di massa della storia dell’uomo. L’autore ripercorrendo la storia di questi ultimi vent’anni, racconta come il pese stia cercando di lasciarsi alle spalle i fantasmi della guerra e della povertà.
Abstract/Sommario: I cittadini di Ganviè, pittoresca località sospesa sulle acque del lago Nokoue in Benin, abitano in case su palafitte e si spostano sempre in canoa. L’autore racconta la storia della nascita di questa città lacustre e la quotidianità dei suoi abitanti.
Abstract/Sommario: Nel corso del 2013 il prezzo dell’oro è calato di oltre il 20% e gli analisti temono che la parabola del suo valore continuerà a scendere anche nei prossimi mesi. Questo pesante rallentamento nella corsa all’oro sta avendo importanti ripercussioni sulle aziende minerarie africane, che annunciano tagli ai posti di lavoro. Nell’articolo si trova un grafico ed una finestra di approfondimento: Ascesa e caduta del re dei metalli. Arriva l'oro etico.