Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: A breve distanza dalla nomina di Papa Francesco, un suo compagno gesuita, che lo conobbe nell'Argentina degli anni '70-'80 ne ricostruisce la biografia e porta testimonianza sulla figura e sulla spiritualità del primo gesuita eletto Papa. Questa testimonianza descrive: la formazione religiosa di Bergoglio, le sue scelte nel periodo della dittatura militare, le iniziative che prese negli anni'70 come provinciale della Provincia Argentina dei gesuiti, Bergoglio come vescovo di Buenos Air ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve nota a commento dei dati IBGE che confermano l'ampia diminuzione di percentuali di cattolici in Brasile. Secondo l'autore questa crisi nel cattolicesimo brasiliano è dovuta al diffondersi di una chiesa conservatrice, promossa dalla fine degli anni '70, che ha incentivato incontri di massa e combattuto la teologia della liberazione e le comunità di base. Questa chiesa non ha seguito le indicazioni che il papa Paolo VI aveva formulato nell'esortazione apostolica "Evangelii nuntiand ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Conhecido na América Latina e no Caribe como um poeta revolucionário, Ernesto Cardenal (1925-) produziu, ao longo de sua vida, obras em prosa e em verso que estão marcadas igualmente por significativa densidade mística. Há que buscar captar ao longo desse singular itinerário os traços dessa presença espiritual que talvez esteja na base da riqueza e expressividade de sua vida e produção teórica. O poeta nicaraguense vem hoje reconhecido por vários autores como um dos mais fecundos e ori ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo studia la concezione del Magistero Ecclesiale sul laicato nella Terza Conferenza dell'Episcopato latinoamericano che si è tenuta a Puebla nel 1979. Partendo dal Documento conclusivo di questa Conferenza, l'autore analizza l'evoluzione della figura e del ruolo dei laici nella chiesa e nella società, visti dall'episcopato latinoamericano e legati alla realtà di questo continente.
Abstract/Sommario: O presente trabalho contém algumas considerações a respeito da formação do sacerdote católico e sua ligação com a Psicologia Analítica de Jung. A Igreja católica, atenta a este processo, vem demonstrando uma atenção especial em relação ao discernimento vocacional dos candidatos ao sacerdócio, para que a natureza deste ministério seja vivida de acordo com o sacerdócio de Cristo, que é o modelo do Arquétipo sacerdotal de Melquisedec. O trabalho formativo consiste, em parte, na ativação d ...; [Leggi tutto...]