Sta in: Alternatives Sud, XXI, 2014, n. 2, 202 p. ; [Collocazione: E 229]
Abstract/Sommario: In occasione dei 20 anni dalla ribellione zapatista in Chiapas, nel 1994, il numero monografico ricostruisce storia, progetto politico, esperienze educative e di autonomia gestionale, tra succesi, difficoltà e repressioni. Una progettualità alternativa al neoliberismo, in difesa della libertà e l'autodeterminazione dei popoli.
Indice:
Editoriale: Zapatismo: la ribellione che dura (Bernard Duterme). Vent'anni dopo la ribellione zapatista: breve cronologia.
Zapatismo: storia, signific ...; [Leggi tutto...]
In occasione dei 20 anni dalla ribellione zapatista in Chiapas, nel 1994, il numero monografico ricostruisce storia, progetto politico, esperienze educative e di autonomia gestionale, tra succesi, difficoltà e repressioni. Una progettualità alternativa al neoliberismo, in difesa della libertà e l'autodeterminazione dei popoli.
Indice:
Editoriale: Zapatismo: la ribellione che dura (Bernard Duterme). Vent'anni dopo la ribellione zapatista: breve cronologia.
Zapatismo: storia, significato, negoziati e autonomia (Gilberto Lopez y Rivas). Il significato politico dello zapatismo (Neil Harvey). Percorso di un militante zapatista: dall'impegno al disimpegno (Alejandra Aquino Moreschi). La rivoluzione decolonizzatrice dello zapatismo (Rau Zibechi). La costruzione dell'autonomia: le lezioni della Escuelita zapatista (Jerome Baschet). La legge rivoluzionaria delle donne zapatiste, vent'anni dopo (Sylvia Marcos). Zapatismo: imparare la libertà e restituire speranza (Gustavo Esteva). L'utopia rinnovatrice e mobilizzatrice dello zapatismo (Alicia Castellanos Guerrero). La parola in marcia: dall'emergenza zapatista alla Escuelita (Fernando Matamoros Ponce).