Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 11
Abstract/Sommario: Juan Gelman, poeta argentino, è scomparso all’età di 83 anni. L'autrice ripercorrendo la vita del poeta ne ricorda la vita, segnata profondamente dalla dittatura, e le opere. Si trovano gli articoli: E’ morto un grande uomo. Ricordando un poeta che denunciava la cinica ipocrisia del mondo. Lobotomia morale (Juan Gelman).
Abstract/Sommario: L’autore ricostruisce il percorso che ha portato all'approvazione della ley de medios, campo di battaglia tra il governo dei Kirchner e il gruppo Clarin, da poco dichiarata costituzionale e che dovrà essere applicata. La legge cerca sostanzialmente d’impedire il monopolio dell’informazione regolamentando il mercato dei media, ma molti temono per la libertà di stampa.
CELAC: la sfida latinoamericana di costruire una agenda propria è un destino comune
/ Aram Aharonian
Abstract/Sommario: Oggi la Comunità degli stati latinoamericani e caraibici (CELAC) vuole riunire tutte le energie della regione, dando loro un senso omogeneo, tenendo in considerazione tutte le somiglianze e le differenze dei paesi coinvolti. L’autore analizza le varie fasi che stanno caratterizzando la formazione della CELAC, i cambiamenti che essa potrà portare alla regione, gli obiettivi fondamentali che la contraddistinguono e le continue pressioni occidentali per disarticolarla proponendo trattati ...; [Leggi tutto...]
Celac: la sfida latinoamericana di costruire una agenda propria è un destino comune
/ Aram Aharonian
Abstract/Sommario: La Comunità degli stati latinoamericani e caraibici (Celac) ha la possibilità di armonizzare tutte le energie combinate nella regione, dando loro un senso omogeneo, tenendo conto delle loro somiglianze e differenze attraverso cambiamenti e adattamenti. L’autore analizza come la Celac riuscirà nel suo intento riunendo le forze x il bene comune.
Abstract/Sommario: In questo articolo viene prima ripercorsa la vita del grande cantautore Pete Seeger e poi riportato parte del barano di un’intervista contenuta integralmente nel libro Songwriters.
Abstract/Sommario: L’autrice spiega come Piero Gleijeses, professore di politica estera e storico, analizzi e sostenga i meriti di Cuba nella disfatta dell’apartheid in Angola, Namibia e Sudafrica.
Abstract/Sommario: La firma del trattato di libero scambio (TLC) tra Unione Europea e America Latina tarda a venire. Secondo l’autore questo ritardo va attribuito al fatto che il trattato sia completamente incompatibile con gli obiettivi di sviluppo economico indipendente ripetutamente sostenute dai vari governi del sud America. Vengono analizzati i limiti e le condizioni del trattato.
Abstract/Sommario: Ci sono momenti della storia in cui le debolezze degli imperi sono visibili a tutti. Questo accade quando essi, all’apice del loro splendore, scatenano conflitti per espandere la loro posizione mentre ormai hanno superato la loro effettiva capacità di continuare a dominare. Lo stesso vale x il neoliberismo che non tollera alternative socio-economiche. L’autore analizza la situazione politica ed economica contemporanea delle grandi potenze mondiali.
Abstract/Sommario: In questo speciale si ricorda la figura di uno dei più prestigiosi scrittori del XX secolo Gabriel Garcia Marquez. Con la sua letteratura ha creato un nuovo stile e modo di raccontare, imponendo la letteratura latinoamericana nel mercato mondiale della cultura.
In questo speciale si trovano diversi articoli:
L’autunno di un patriarca (Gianni Minà). Il Gabo che conoscevo (Gianni Minà).
Io Marquez, Nobel sempre all’erta. Un’intervista per il Corriere della sera (Gianni Minà). Gabo y ...; [Leggi tutto...]
In questo speciale si trovano diversi articoli:
L’autunno di un patriarca (Gianni Minà). Il Gabo che conoscevo (Gianni Minà).
Io Marquez, Nobel sempre all’erta. Un’intervista per il Corriere della sera (Gianni Minà). Gabo y ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo speciale si analizza la situazione politico economica del Venezuela ad un anno dalla morte del suo leader. Il Movimento Bolivariano è nel mirino della restaurazione neoliberale, che vuole ottenere con la forza quello che un anno fa non ha conseguito con il voto dei cittadini.
In questo speciale si trovano diversi articoli:
Come si costruisce una rivoluzione: Chavez in 50 passi (Salim Lamrani). Un anno senza Chavez (Atilio Boron). Destabilizzare Maduro? Le istruzioni del d ...; [Leggi tutto...]
In questo speciale si trovano diversi articoli:
Come si costruisce una rivoluzione: Chavez in 50 passi (Salim Lamrani). Un anno senza Chavez (Atilio Boron). Destabilizzare Maduro? Le istruzioni del d ...; [Leggi tutto...]