Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L'articolo analizza le iniziative diplomatiche di Papa Benedetto XV durante la Prima Guerra Mondiale, il suo appello alle forze in campo per la fine del conflitto, la denuncia del genocidio degli Armeni, la ricerca della pace e della giustizia. L'impegno per la giustizia, secondo l'autore, è l'eredità che questo Papa ha lasciato ai suoi successori.
Abstract/Sommario: L'articolo analizza la situazione delle società e delle chiese balcaniche alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. I moderni processi di integrazione nazionale, i cambiamenti delle identità fondate sulla religione, le tensioni tra crisitiani e ottomani, la crescita del nazionalismo.
Abstract/Sommario: La parte monografica approfondisce il significato dell'"apocalittica" nella tradizione biblica, di come questa tradizione sia ancora viva nella teologia cristiana e qiali ne siano le conseguenze sulla lettura dei conflitti attuali.
1. L'apocalittica nella Bibbia. 1.1. Non si può andare avanti sempre così. Osservazioni e intuizioni sull'apocalittica biblica (Jurgen Ebach). 1.2. Sulle tracce di un ordine solido. Gli inizi della scrittura apocalittica nel giudaismo antico (Veronika Bachm ...; [Leggi tutto...]
1. L'apocalittica nella Bibbia. 1.1. Non si può andare avanti sempre così. Osservazioni e intuizioni sull'apocalittica biblica (Jurgen Ebach). 1.2. Sulle tracce di un ordine solido. Gli inizi della scrittura apocalittica nel giudaismo antico (Veronika Bachm ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo analizza il rapporto tra cattolici e guerra, in Germania, poco prima dell'inizio della Prima Guerra Mondiale. Il desiderio di essere accettati nello stato nazionale tedesco fu un motivo trainante dell'entusiasmo per la guerra tra i teologi tedeschi, e anche fonte di divisione tra cattolici contrari e quelli favorevoli alla guerra.