Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'autore, introduce l'argomento con una premessa in cui specifica che l'Evangelii gaudium non è un'enciclica sociale ma un documento con forti contenuti sociali a partire da una propria ecclesiologia, etica personale e sociale e proposta di pastorale missionaria. Prosegue quindi individuando le novità in essa espresse, che coinvolgono i campi: antropoogico, teologale, teologico e pastorale.
Indice:
1. Importanza della dimensione sociale della fede nella EG, suoi motivi e fondamenti. ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Importanza della dimensione sociale della fede nella EG, suoi motivi e fondamenti. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore analizza in chiave filosofica i richiami presenti nei libri profetici della tradizione giudeo-cristiana su giustizia e attenzione verso i più deboli. L'atteggiamento profetico come fondamento del rispetto dei diritti umani.
Indice:
1. Storia e profezia. Il senso di ingiustizia di fronte alla catastrofe. 2. Parlare con libertà in circostanze avverse: la parresia. 3. Giustizia profetica. Un'etica del ricordo e dell'incontro con l'altro.
Abstract/Sommario: In occasione della sentenza del tribunale che, dopo 38 anni, riconosce che Mons. Angelelli fu assassinato e non morì per incidente stradale, l'autrice ricostruisce qui il contesto in cui avvenne l'omicidio e i numerosi tentativi di insabbiamento portati avanti per decenni in Argentina.
Abstract/Sommario: L'autore presenta le più significative reazioni politiche al decimo anniversario della pubblicazione della relazione finale della CVR peruviana. Introduce l'articolo presentando le tre interpretazioni, diffuse in Perù, sulle cause e sulle parti che hanno combattuto nel periodo di violenza che ha segnato il Paese dal 1980 al 2000. Conclude affermando quanto, ogni posizione politica non possa che essere espressione di scelte effettuate nel campo delle scienze sociali e dell'orientamento ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Interpretazione dell'Esortazione Evangelii gaudium alla luce dei cambiamenti economici in atto in quelle che negli ultimi anni venivano chiamate periferie del mondo. Ora, l'emergere di Paesi del Sud del mondo potrà cambiare la collocazione geografica delle periferie, ma non il loro il concetto. In questo senso l'Evangelii gaudium parla di periferie come situazioni personali e strutturali di sofferenza e povertà, che si trovano in ogni angolo del globo.
Abstract/Sommario: Testo del documento conclusivo del 19. Incontro Nazionale delle CEB del Messico, svoltosi nel luglio 2014 contemporaneamente in tre diocesi. I delegati presenti all'incontro riconoscono le ingiustizie sociali provocate dal modello economico neoliberista, denunciano il crescente divario tra ricchi e poveri e assumono l'impegno di seguire Gesù come chiesa povera che difende i poveri.