Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Testo scritto dall'autore (missionario presbiteriano) nel 1999, sul passaggio dell'opzione dei poveri dalle Comunità di Base cattoliche alle nuove chiese Pentecostali, in America Latina.
Abstract/Sommario: L'autore, pastore battista, riflette sulle condizioni attuali della società cubana, individua alcune differenze tra la generazione che ha vissuto la rivoluzione e quella seguente che ha sperimentato le difficoltà dell'embargo. Constata il diffondersi di una mentalità consumista e individualista a Cuba, per poi invitare le chiese a riscoprire la freschezza delle prime chiese cristiane: con grande apertura verso i bisogni degli esclusi e il rifiuto di tanti pregiudizi.
Abstract/Sommario: Intervista rivolta al frate domenicano brasiliano, Frei Betto, prima di un suo intervento su Paulo Freire a la Casas de las Americas a La Habana. Il dialogo verte sui cambiamenti in atto a Cuba, sul processo di democratizzazione e sulla necessità di tenere vivo un socialismo solidale e capace di educare cittadini che partecipino nella gestione della cosa pubblica.
Abstract/Sommario: L'autore rilegge alcune epistole di San Paolo e tratti del Nuovo Testamento per sostenere che obiettivo dei cristiani è una terra dove i rapporti siano fondati sull'uguaglianza e il rispetto per ogni essere vivente.
Abstract/Sommario: Articolo scritto da una giornalista brasiliana di classe media, non credente, che riporta alcune impressioni su un'esperienza di partecipazione ad un culto in una chiesa protestante. L'articolo inizia con la partecipazione al culto, per proseguire poi con alcuni dati sulla presenza degli evangelici in Brasile, il passaggio di molti cattolici verso il protestantesimo, le differenze tra comunità protestanti e cattoliche, le difficoltà che la società brasiliana sta attraversando, e alcune ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo il primo incontro della "Red Ecumenica Fe por Cuba", quest'intervista raccoglie alcuni interventi di suoi aderenti che presentano la storia del movimento e le necessità attuali per le chiese a Cuba.
Abstract/Sommario: L'autore analizza l'evoluzione culturale nella Cuba del dopo rivoluzione fino ai nostri giorni, individuando varie fasi e auspicando una profonda riflessione nel pensiero politico perché, pur nel cambiamento, sia possibile contribuire ad una società democratica e socialista, capace di continuare a non cedere alla politica dominante del capitalismo.