Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Il patriarca armeno, Karekin II, celebrerà in aprile la canonizzazione del milione e mezzo di vittime del genocidio armeno (1915-1916). Nella coscienza ecclesiale si salda così la memoria delle vittime con il riconoscimento del martirio. L’autore, partendo da questo importante evento, analizza i riflessi che questo avrà su tutto il cristianesimo europeo. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: L’unico dono (Giacomo Matti).
Abstract/Sommario: Si è tenuto a Roma il IV Convegno missionario nazionale (20-23 novembre 2014) con il titolo evocativo “Alzati va a Ninive la grande Città. Dove il Vangelo si fa incontro”. Dal convegno è emerso con forza come oggi, in un momento di crisi globale, l’unica proposta vincente della missione sia quella di una Chiesa in grado di porsi in cammino verso le periferie, in ascolto del Vangelo e dei poveri, come indicato da papa Francesco. Nell’articolo si trova una scheda di approfondimento: Prof ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo doloroso frangente storico, per le continue feroci violenze perpetrate anche in nome di un credo religioso, riaffiora il tema dello scontro di civiltà. L’autore sottolinea come oggi le persecuzioni siano la conseguenza di una cultura “merceologica” che domina la globalizzazione neoliberista. Si tratta di un rifiuto nei confronti del diverso che non viene visto come un fratello da accogliere, ma un concorrente o un suddito da dominare. Nell’articolo si trova una tabella con i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Asia è l’area geografica dove vivono circa due terzi della popolazione mondiale, ma dove i cristiani, dopo duemila anni di attività missionaria, rappresentano solo un piccola minoranza che si aggira tra il 4 e il 6 %. L’autore spiega come i vescovi, a partire dal Concilio, abbiano progressivamente elaborato una nuova teologia della missione molto diversa da quella usata nelle epoche precedenti. Questa nuova teologia viene definita “attiva” ed “integrale”, finalizzata all’edificazione ...; [Leggi tutto...]