Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Gli investimenti cinesi in Africa sono enormi e diversificati per paesi e tipologia. Nel dossier vengono espresse tutte le perplessità di questi grandiosi investimenti basati sull’estrazione di risorse naturali e che non contribuiscono adeguatamente allo sviluppo occupazionale locale e a quello economico a lungo termine, di cui il paese ha impellente bisogno.
Abstract/Sommario: La concezione del tempo dipende soprattutto dalla struttura ed organizzazione sociale dei vari popoli. In occidente il concetto di tempo è sincopato, ritmato, cadenzato dallo scorrere dei secondi, dei minuti e delle ore, in Africa si vive in una dimensione atemporale del mito e della tradizione. Un detto congolese recita: “Dio ha dato gli orologi agli svizzeri e il tempo agli africani”. L’autrice analizza la concezione del tempo nelle varie culture e parti del mondo.
Abstract/Sommario: Il popolo messicano è sempre più vessato dal potere tentacolare dei cartelli vecchi e nuovi dei narcos. L’autore racconta la storia di due sacerdoti, padre Goyo Lopez Jeronimo e padre John Ssenyondo, in frontiera denunciandone le sofferenze in un paese in cui i diritti umani sono continuamente violati in nome del profitto e del potere costruito su traffici illeciti.
Abstract/Sommario: Il trattato transatlantico sul libero scambio è stato segretamente negoziato da Commissione europea e Congresso Usa. Il trattato prevede l’abbassamento degli standard qualitativi, maggiori rischi per la salute, l’ambiente e per i diritti dei lavoratori. Padre Alex Zanotelli, storico missionario comboniano e forse il prete più no-global del nostro paese, spiega la pericolosità di questo trattato che si basa sull’aumento del business a scapito delle tutele.