Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L’autore analizza il potere della religione e il culto dell’immateriale nell’Africa nera. Il suo studio cerca di fare chiarezza, smontando vecchi cliché e luoghi comuni, sui feticci, stregoni e sciamani. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: Il dizionario delle parole sbagliate. Streghe al rogo.
Abstract/Sommario: Addis Abeba scopre la passione per il grande schermo, sale gremite di pubblico, code ai botteghini, attori osannati dalla critica e un turbinio di nuovi film realizzati da registi giovani e coraggiosi. L’autore racconta la stagione d’oro del cinema etiope, tra censure e boom economico. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Cinema diabolico?
Abstract/Sommario: L’assalto terroristico al giornale satirico francese, Charlie Hebdo, ha spinto i disegnatori del continente africano, costretti a convivere con censure e intimidazioni, a moltiplicare gli sforzi, per denunciare i soprusi, combattere il fanatismo e raccontare quella verità che rende liberi di osare. L’autore racconta la forte risposta dei vignettisti africani. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Centrafrica, tragedia e fumetti.
Abstract/Sommario: Due terzi della popolazione della capitale del Kenya vive nei famigerati slum che circondano l’intera città. In questo reportage l’autore racconta il suo viaggio tra le baraccopoli di Nairobi città nella città e fabbriche di creatività. Nell’articolo si trova una finestra di approfondimento: Allarme baraccopoli.