Sta in: Il Dialogo - Al Hiwâr, XVI, 2014, n. 6, P. 5-23 ; [Collocazione: I 655]
Abstract/Sommario: In questo dossier vengono ribadite le motivazioni e l’importanza di un dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani. Viene ricordato proprio oggi che al Qaeda, Boko Haram e l’Isis minano pericolosamente la stabilità degli Stati ostacolano la convivenza e l’integrazione tra le due religioni. Non bisogna dimenticare l’importanza del dialogo e della comprensione e accettazione reciproca. Si trovano i seguenti articoli: Dialogo con l’islam: riflessioni a partire dall’esperienza (August ...; [Leggi tutto...]
In questo dossier vengono ribadite le motivazioni e l’importanza di un dialogo interreligioso tra cristiani e musulmani. Viene ricordato proprio oggi che al Qaeda, Boko Haram e l’Isis minano pericolosamente la stabilità degli Stati ostacolano la convivenza e l’integrazione tra le due religioni. Non bisogna dimenticare l’importanza del dialogo e della comprensione e accettazione reciproca. Si trovano i seguenti articoli: Dialogo con l’islam: riflessioni a partire dall’esperienza (Augusto Negri). Quando il dialogo costruisce la città. Bologna nella scuola multiculturale (Mario Della Giovanna). Ebrei, Cristiani e Musulmani in dialogo a Firenze (Augusto Negri). Torino giornata in moschea (Maria Bonafede). Modena insieme per la pace. Diventare religiosi ebrei, cristiani, musulmani “inter-religiosamente”: utopia o possibilità reale? (Giuseppe Rizzardi).