Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: La strada verso un accordo sul programma nucleare iraniano presenta molte difficoltà, ma se Teheran decidesse di aprire agli Stati uniti questo non solo trasformerebbe le relazioni tra i due paesi, ma ridisegnerebbe anche la carta geopolitica della regione mediorientale. I rapporti tra Iran e USA iniziarono nel migliore dei modi, all’inizio del Novecento, ma si complicarono in seguito a causa dei forti interessi economici e militari sul territorio, fino ad arrivare ad una rottura dopo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo ripercorre la nascita e la crescita delle correnti tradizionaliste dell’islam, in particolare il wahhabismo e i Fratelli musulmani, le quali sono le più longeve e forti anche attualmente. Le differenze tra queste due organizzazioni sono molte, in particolare il wahhabismo ha una base religiosa e spirituale che asseconda i governanti, la fratellanza invece una base politico-religiosa che vuole destituire il governo per arrivare al potere. Entrambi però hanno come obiettivo fi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dall’inizio dei combattimenti nella regione del Donbass, che ha portato al blocco delle importazioni di gas naturale, l’Ucraina sta attraversando una forte crisi energetica, fattore che ha portato il governo di Kiev a orientarsi verso lo sviluppo del nucleare. L’Ucraina possiede molte centrali nucleari, costruite nel periodo sovietico, che ancora oggi rispondono a gran parte della domanda energetica interna e di esportazione. Manca però all’Ucraina il combustibile per far andare le cen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo riporta un’intervista all’ex presidente venezuelano, Hugo Chavez, morto nel 2013. Per Chavez il socialismo è sinonimo di amore, di generosità e uguaglianza, per questo i suoi modelli sono i grandi intellettuali venezuelani, come Simon Bolivar, ma anche Gesù Cristo, che diceva “amate gli altri come voi stessi”. Il suo socialismo però è anche rivoluzionario, si deve partire dalla rivoluzione, dalla trasformazione per creare una società di uguali, è un socialismo sia morale ch ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel febbraio 2015 sono stati firmati gli accordi di Minsk 2 tra Russia, Ucraina, separatisti della regione del Donbass e rappresentanti europei. Questi accordi, che rispecchiano molto quelli di Minsk 1 del settembre 2014, vogliono porre fine alle ostilità tra Ucraina e Russia, per l’egemonia della regione del Donbass, la quale chiede però da tempo l’indipendenza. La situazione non è però rosea, gli interessi politico-economici legati a questi territori (posizione strategica, presenza d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Corea del Nord sembra finalmente aver aperto le porte ad una modernizzazione della sua società e questo si vede principalmente nell’abbigliamento e nelle acconciature femminili, come anche nelle attività rivolte alle donne in tutto il paese. Il governo, ormai consapevole di non poter tornare indietro, si mostra più flessibile verso questa modernizzazione della donna nordcoreana, che è anche diventata fondatrice di un’economia parallela, partita dalla base, dalla ricerca di servizi e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Venezuela sta attraversando un periodo di grave crisi economica, la corruzione dilaga sia all’interno dello stato che nel settore privato. Molti legano questa situazione al governo Chavez, ma corruzione e speculazione erano presenti molto prima, a causa della mancanza di controllo da parte dello stato, o da una connivenza dello stesso. La speculazione si vede soprattutto nel valore del bolivar, la valuta venezuelana, e nel cambio del dollaro, che ha valori diversi a seconda di chi l ...; [Leggi tutto...]