Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La crisi economica ha fatto emergere un paradosso del capitalismo: servono consumatori che spendano soldi, ma allo stesso tempo accettino flessibilità e insicurezza del posto di lavoro. L’autore sottolinea la difficoltà nel trovare consumatori fiduciosi in un momento particolarmente difficile in cui la globalizzazione e i cambiamenti economici stanno destabilizzando la vita dei lavoratori.
Abstract/Sommario: In occasione della conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, le isole del Pacifico devastate dal ciclone Pam chiederanno la creazione di un fondo globale per affrontare i costi di disastri simili. L’autore spiega come i cambiamenti climatici siano da considerare la principale causa di sempre più frequenti cicloni, uragani e tifoni.
Abstract/Sommario: Ruth Buendia è diventata la prima presidente donna della Central ashaninka del rio Ene (Care), un’organizzazione che difende i diritti e il territorio degli ashaninka, il popolo indigeno più numeroso dell’Amazzonia peruviana. L’autore racconta come Ruth sia riuscita a sconfiggere le compagnie petrolifere e idroelettriche che minacciano il territorio del suo popolo.
Abstract/Sommario: A quattro anni dall’inizio del conflitto la Siria è un paese diviso. Le condizioni di vita cambiano da regione a regione a seconda dell’autorità che comanda: lo “stato del regime”, lo “stato dei ribelli”, quello dei curdi o del gruppo Stato islamico. I siriani si devono adeguare e rispettare le regole imposte dalle autorità che comandano nelle aree in cui vivono. L’autore racconta la difficile condizione della popolazione siriana.
Abstract/Sommario: Il governo sudafricano propone una riforma agraria che fissa dei limiti al possesso dei terreni coltivabili. L’autore spiega come questa riforma voglia favorire i contadini neri più poveri. Non tutti però la pensano allo stesso modo e le opposizioni politiche sostengono che la riforma sia semplicemente una manovra populista. Nell'articolo si trova un approfondimento: La linea dura dello Zimbabwe.