Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al cardinale Reinhard Marx, arcivescovo della diocesi di Monaco-Frisinga, presidente della Conferenza episcopale tedesca, membro del Coniglio dei cardinali incaricati di assistere il papa nel governo della Chiesa e coordinatore del Consiglio vaticano per l’economia. L’intervista spazia su diversi argomenti: il significato della persona di papa Bergoglio nella Chiesa di oggi, il suo modo di giudicarla, i problemi all’ordine del giorno nel Sinodo sui di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La società italiana è ferma e i mondi vitali che la fanno camminare sembrano ripiegati su se stessi. Siamo di fronte ad una profonda crisi della cultura sistematica i singoli soggetti sono a disagio, si sentono abbandonati a se stessi in una obbligata solitudine. L’autore attraverso di dati raccolti dal Rapporto Eurispes Italia 2015 racconta la crisi identitaria dalla società italiana.
Abstract/Sommario: L’autore ricorda la figura di monsignor Oscar Romero ucciso mentre celebrava la messa il 24 marzo 1980 a San Salvador. Per anni Romero aveva denunciato le ingiustizie e le violenze della polizia e dei militari contro il popolo. Le sue omelie venivano accolte con speranza e ascoltate in tutto il paese attraverso la radio. La gente lo chiamava profeta di giustizia, padre dei poveri e voce dei senza-voce.
Abstract/Sommario: Papa Francesco ha dichiarato che monsignor Romero ha sofferto il martirio “in odio alla fede” e non è stato assassinato solo per ragioni politiche. La parola del papa, a trentacinque anni dall’assassinio dell’arcivescovo di San Salvador, riapre il cammino di beatificazione. Il processo si era bloccato a causa di coloro che consideravano la sua morte come il risultato delle sua scelte politiche e non motivata dalla sua testimonianza profetica ed evangelica in favore dei poveri.