Sta in: Alternatives Sud, XXII, 2015, n. 1, 185 p. ; [Collocazione: E 229]
Abstract/Sommario: Atraverso casi specifici di flussi migratori tra Paesi del Sud e del Nord del mondo, oltre che a migrazioni tra Stati limitrofi, il numero monografico offre occasione ai politici di ritarare le loro affermazioni su questo tema entro termini e dati più legati alla realtà.
Indice:
Editoriale: Migrazioni: riallineare i discorsi pubblici alla realtà (François Gemenne).
Analisi trasversali: dodici idee ricevute sulle migrazioni (Alejandro Grimson). Migrazioni internazionali: paradossi e ...; [Leggi tutto...]
Atraverso casi specifici di flussi migratori tra Paesi del Sud e del Nord del mondo, oltre che a migrazioni tra Stati limitrofi, il numero monografico offre occasione ai politici di ritarare le loro affermazioni su questo tema entro termini e dati più legati alla realtà.
Indice:
Editoriale: Migrazioni: riallineare i discorsi pubblici alla realtà (François Gemenne).
Analisi trasversali: dodici idee ricevute sulle migrazioni (Alejandro Grimson). Migrazioni internazionali: paradossi e impasse dei politici (El Mouhoub Mouhoud).
America Latina: Studi transnazionali delle migrazioni boliviane e dei rapporti di genere (Tanja Bastia). Il Brasile, un paese di immigrazione? (Neide Lopes Patarra). Messico: conseguenze della migrazione internazionale sull'educazione dei bambini (Victor Zuniga, Maria Vivas-Romero).
Asia: Subappalto e sfruttamento dei lavoratori immigrati per il settore edilizio in Cina (Pun Ngai, Lu Huilin). cambiamento demografico e migrazioni nella metropoli di Mumbai in India (Ram B. Bhagat, Gavin W. Jones). Ambiente e clima in Bangladesh: due cause crescenti delle migrazioni (Rezwan Siddiqui).
Africa: Qual è il contributo della diaspora allo sviluppo dell'Africa Centrale? (José Mvuezolo Bazonzi) Variazioni ambientali, mobilità e strategie di adattamento in Senegal (Aly Tandian).