Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: Dopo la caduta del regime di Gheddafi, nel 2011, in Libia è scoppiato quello che i giornalisti definiscono come caos, ma che in realtà è una vera e propria guerra civile. Gli scontri armati vedono da una parte le forze “laiche” del generale Khalifa Haftar e dall’altra quelle “islamiche” dell’Organizzazione dello Stato islamico, a cui si aggiungono conflitti locali esacerbati da una totale mancanza di unità nazionale e da una situazione di forte tensione sociale. L’unica soluzione sareb ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la fine della guerra in Algeria, nel 1962, gli harkis, gli algerini che combatterono nelle schiere dei francesi, sono stati vittime di soprusi da parte dei mujahidin, che avevano ripreso possesso del paese. Considerati dei traditori sono stati più volte torturati, incarcerati o condannati a morte, nonostante la maggior parte di essi fu costretta con la violenza ad aiutare i francesi. Ora, nonostante siano stati pubblicamente perdonati e la violenza sia cessata, i testimoni rimasti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Partito dei lavoratori sta attraversando una profonda crisi che ha portato ad uno sbilanciamento verso destra delle decisioni prese dalla presidente Dilma Rousseff. Per cercare di uscire dalla stagnazione dell’economia, Rousseff ha deciso di aprire al mondo della finanza, portando avanti riforme e decisioni che favoriscono la parte ricca della popolazione. Una decisione che non ha avuto ripercussioni positive sul partito al governo, che nella convinzione di attendere che l’opposizio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per mettere davvero fine al terrorismo bisogna prima di tutto capire cos’è realmente il terrorismo al di là di tutte le torie di chi si professa esperto in materia, il quale solitamente ne parla solo per coprire degli interessi economici o politici. Se si visualizza la situazione ad ampio raggio, si capisce come la parola terrorismo sia stata usata dall’Occidente, e in particolare dagli Stati Uniti, per imporsi militarmente in Medio Oriente dal 2001 in poi, per sottomettere territori s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Burkina Faso si è costituita l’associazione Le Balai citoyen (ramazza cittadina), un collettivo di cui fanno parte cittadini ma anche personaggi influenti come rapper e un noto avvocato. Essi hanno avuto un ruolo fondamentale nella caduta dell’ex presidente Campaoré, in carica da ventisette anni, ed ora stanno rivestendo la parte di mediatori nel passaggio verso le prossime elezioni. La situazione nel paese è infatti critica: i militari e l’opposizione politica faticano a collaborar ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da tempo a Sao Paulo gli abitanti subiscono continue interruzioni di acqua potabile, sia nei quartieri alti che nelle bidonville. La scarsità di acqua è legata alla siccità e allo sfruttamento delle riserve idriche per le colture di soia e per il bestiame, che stanno prendendo il posto della foresta Amazzonica, pian piano mangiata dalle agroindustrie. I cittadini hanno più volte manifestato pacificamente, ma il governo ha mandato la polizia a disperdere la folla, lasciando gli abitanti ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tata Steel è la prima e più grande industria siderurgica indiana, ha aziende in moltissimi settori come automobilistico, agroalimentare, chimico, cosmetico. Dalla sua fondazione, Tata Steel ha voluto figurarsi come un’azienda paternalistica, che ha a cuore i suoi lavoratori, protetti da sindacati, con giorni di malattie e ferie retribuiti, alloggi gratis per sé e per la famiglia; ha voluto creare diverse ong e molto del suo fatturato viene speso in beneficienza. Ma dietro a questo aspe ...; [Leggi tutto...]