Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 3
Abstract/Sommario: La società civile tunisina è scesa in piazza per chiedere la fine del terrorismo dopo la strage dal museo del Bardo. Il fermo rifiuto della violenza estremista è venuto dal popolo , ma anche da tutte le forze politiche tunisine che, dinanzi all'esigenza di difendere le libertà germogliate dalla “rivoluzione dei gelsomini”, hanno ritrovato una forte unità nazionale. L'autore racconta come, infatti, la Tunisia abbia reagito unita alla strage del museo iniziando una caccia non solo ai ter ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La soluzione, per la ripresa definitiva del grande continente africano deve arrivare dal suo interno. Missione, politica e società convergono tutti nella stessa direzione. In questo dossier vengono riportate le voci di alcuni protagonisti, a vario titolo, del mondo africano che sta rialzando la testa. Si trovano i seguenti articoli: Il cammino della profezia. Un continente al bivio. Più politica e più stato. Rwanda fuori dagli schemi. Geopolitica e armi, nodo inestricabile. Vitalogia a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 2011 è stato chiuso, a causa dei debiti e vittima della lotta agli “enti uniti”, l'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente (Isiao). L'autore racconta il grande patrimonio dell'Isiao, le sue attività, le sue iniziative e pubblicazioni che lo hanno caratterizzato e che non possono essere quantificate sul valore di mercato. La speranza comune è che l'istituito possa rinascere salvando cosi il suo grande patrimonio culturale.