Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Papa Francesco ha indetto l’anno santo della misericordia (8 dicembre 2015-20 novembre 2016). L’autore spiega come l’anno santo dovrà essere un tempo per ritornare a tenere lo sguardo fisso su Gesù, sulla sua umanità, sulle sue relazioni, sui suoi gesti e sulle parole. E’ il tempo per riscoprire che l’umanità di Gesù si riflette sul volto della misericordia del Padre.
Abstract/Sommario: L’autore ricorda due importanti figure della Chiesa: il “vescovo delle favelas” monsignor Helder Camara e “la tromba dello Spirito Santo” don Primo Mazzolari. Entrambi, nonostante censure incomprensioni e ostacoli, hanno servito la Chiesa con sguardo profetico, attenti ai passaggi della storia, alle tensioni politiche, alle disuguaglianze sociali e alle tante povertà. Da molti vengono considerati i due precursori di papa Francesco.
Abstract/Sommario: Papa Francesco ha compiuto diversi viaggi in America Latina. Lo scopo di queste visite è quello di costruire ponti fra tutti gli uomini, così che ognuno possa trovare nell’altro non un nemico ne un concorrente, ma un fratello da accogliere. L’autore sottolinea come il percorso ecclesiale e sociale che la Chiesa sta compiendo affondi le proprie radici nel dialogo e nell’accettazione dell’altro.
Abstract/Sommario: Nell’articolo viene riportata l’intervista fatta a don Alessandro Ferraroli, presidente nazionale COSPES, presidente FIDAE e docente all’Università Pontificia Salesiana a Roma, nell’anno dedicato alla vita consacrata e in occasione del bicentenario della nascita di don Bosco. Ferraroli sottolinea come ancora oggi vengano seguiti i quattro fondamentali elementi del metodo educativo di don Bosco: la predilezione verso i giovani, la presenza educativa quotidiana dell’educatore tra i giova ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il 15 maggio 2015 si è ufficialmente conclusa la lunga valutazione dottrinale che la Congregazione per la dottrina della fede aveva avviato nei confronti della conferenza delle religiose americane. Il contenuto della Relazione finale congiunta ruota attorno a tre punti: gli Statuti della LCWR, programmi e pubblicazioni della Conferenza, altri temi che avevano bisogno di chiarimento. Nell’articolo viene data una sintesi complessiva di questo faticoso, ma positivo confronto fra le suore ...; [Leggi tutto...]