Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Il Burundi sta vivendo un momento di forte tensione politica che rischia di sfociare in una vera e propria guerra civile tra il partito del presidente uscente Nkurunziza e l’opposizione. Viene riportata l’intervista telefonica fatta a padre Claudio Marano, missionario italiano in Burundi da 30 anni, che racconta la drammatica situazione in cui riversa il paese.
Abstract/Sommario: L’Islam politico e terrorismo non sono sinonimi. L’islam è una religione, una civiltà, una politica, un’idea di società e soprattutto l’islam contiene anche una corrente mistica: il sufismo. L’autrice attraverso le parole di padre Giuseppe Scattolin, missionario comboniano teologo ed intellettuale, racconta la civiltà islamica e la religione.
Abstract/Sommario: L’estremo Nord del Camerun è da molti mesi sotto attacco delle milizie radicali di Boko Haram messe sotto pressione dalle truppe regionali nigeriane, camerunensi e del Ciad che danno loro la caccia. In questo clima di guerra e di instabilità in cui si susseguono scontri ed il numero delle vittime è in costante crescita, la Chiesa è vicina alla popolazione. L’autrice racconta l’esperienza di missionari coraggiosi che hanno deciso di restare per aiutare e sostenere il popolo nonostante l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dai tempi dell’impero Ottomano l’islam ha avuto connotazioni moderate in Kosovo. Da alcuni anni, però, la situazione è cambiata e nei centri islamici a guadagnare spazio fra i giovani fedeli e nuovi imam è il movimento ultraconservatore del wahhabismo. L’autore spiega come oggi sempre più giovani siano spinti a partire per raggiungere la Siria e l’Iraq per unirsi all’esercito del Califfato.
Abstract/Sommario: La globalizzazione è arrivata anche in Myanmar dopo 50 anni di regime militare e di isolamento dalla comunità internazionale. Nel dossier l’autrice racconta di come l’ex Birmania si stia preparando alle prossime elezioni politiche, come la nuova costituzione lasci aperti molti interrogativi sulla democratizzazione, delle nuove relazioni con la Cina, con i paesi del sud-est asiatico e con l’occidente che stanno influenzando il cambiamento di un paese dal volto millenario e ricco di stor ...; [Leggi tutto...]