Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Dopo due secoli di egemonia degli Usa in America Latina, il XXI secolo vede una diminuzione di questa egemonia, la costituzione di alleanze economiche tra Stati latinoamericani e l'affermarsi di governi nazionali di sinistra e indigenisti. L'articolo analizza le strategie che Washington sta mettendo in atto per conservare il suo dominio sul Sudamerica e descrive la presenza militare statunitense ancora attiva in America Latina.
Abstract/Sommario: Breve riflessione sul cambiamento di epoca in atto, sulle nuove modalità emergenti di porsi nei confronti della terra e del rapporto tra umanità e ambiente. I problemi ambientali, secondo l'autore, invitano l'umanità e le società latinoamericane ad abbinare rivendicazioni democratiche con valori e principi sociali appartenenti a diverse culture che, nei secoli, hanno avuto un legame con l'ambiente più rispettoso di quello attuale.
Abstract/Sommario: L'articolo critica la modalità tradizionale di lotta contro la droga attuata dagli stati latinoamericani, ad imitazione delle iniziative statunitensi e propone l'adozione di categorie marxiste per un'analisi della problematica. Riconosce il crescente ruolo dell'America Centrale nel narcotraffico dovuto a cambiamenti di percorso della droga e a politiche di controllo di produzione e distribuzione nei Paesi andini. L'autore afferma che una maggiore efficacia della lotta contro il narcotr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo prende spunto dal conflitto tra popolazioni autoctone e progetto per una centrale termoelettrica nel Barro Blanco di Panama, per affrontare il più ampio problema della politica energetica del Paese, la distribuzione delle risorse energetiche e il monopolio dei settori commerciali e amministrativi, a scapito delle popolazioni rurali e indigene. Un conflitto ideologico e ambientale da affrontare con particolare attenzione ad uno sviluppo equo e sostenibile che abbandoni il mod ...; [Leggi tutto...]