Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Oggi in Italia i tanti politici cattolici riducono la fede a slogan funzionali alla propria bandiera o facendone un segno d’identità anche quando negano i valori non negoziabili che sono le persone. Papa Francesco ha ribadito che non servono ne partito unico ne vescovi-pilota. L’autore analizza la situazione politica italiana con l’avvio del Governo di Matteo Renzi, sottolineando come la sfida attuale sia quella di coniugare la fedeltà al Vangelo alle urgenze dell’attualità.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Alois Loser priore di Taize da 10 anni. Le sue parole chiave sono riconciliazione e comunione e sono i principi su cui si basa la missione della comunità. Egli racconta il suo impegno e quello della comunità sottolineando come l’ecumenismo e la pace oggi si costruiscano con piccoli passi, dando dimora alle diversità.
Abstract/Sommario: Il massacro di Srebrenica è stato un vero e proprio genocidio avvenuto l’11 luglio 1995 durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina. Migliaia di musulmani bosniaci furono uccisi dalle truppe serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladić, con l'appoggio del gruppo paramilitare degli "Scorpioni", nella zona protetta di Srebrenica che si trovava, al momento del massacro, sotto la tutela delle truppe olandesi delle Nazioni Unite. Al termine della caccia all’uomo scatenata dagli uomini di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al cardinale e arcivescovo di Valladolid Ricardo Blazquez Perez presidente della Conferenza episcopale spagnola e considerato uno “degli uomini di Bergoglio”. Nell’intervista egli analizza la situazione della Chiesa cattolica in Spagna, l’urgenza di una riforma della curia romana, la situazione politica spagnola ed Europea e racconta il suo impegno di dialogo e di mediazione in un territorio fortemente indipendentista.