Sta in: Alternatives Sud, XXII, 2015, n. 2, 192 p. ; [Collocazione: E 229]
Abstract/Sommario: Analisi del crescente interesse verso l'economia solidale, dopo la crisi finanziaria mondiale iniziata nel 2008. Il numero monografico presenta l'eterogeneità di questo fenomeno che potrebbe essere chiave di transizione dall'economia informale ad un lavoro riconosciuto ed equamente retribuito.
Indice:
Editoriale: L'economia sociale e solidale: sfide e prospettive (Frédéric Thomas).
In America Latina: Femminismo "decoloniale" ed economia sociale e popolare (Natalia Quiroga Diaz). Ri ...; [Leggi tutto...]
Analisi del crescente interesse verso l'economia solidale, dopo la crisi finanziaria mondiale iniziata nel 2008. Il numero monografico presenta l'eterogeneità di questo fenomeno che potrebbe essere chiave di transizione dall'economia informale ad un lavoro riconosciuto ed equamente retribuito.
Indice:
Editoriale: L'economia sociale e solidale: sfide e prospettive (Frédéric Thomas).
In America Latina: Femminismo "decoloniale" ed economia sociale e popolare (Natalia Quiroga Diaz). Ritratto dell'economia solidale in Brasile (Luiz Inacio Gaiger, Patricia Sorgatto Kuyven). Economia solidale e comunitaria: progressi e sfide in Bolivia (Fernanda Wanderley). Economia sociale in zona rurale ad Haiti ancoraggi, paracaduti, esitazioni e responsabilità (Jean Rénol Elie).
Africa: la costruzione di un movimento di economia sociale e solidale in Burundi (Deogratias Niyonkuru). Koom buy lekkale: l'economia senegalese "che mette in linea" (Abdou Salam Fall, Cheikhou Oumar Faye). Economia sociale e solidale in Marocco: uno stato di luogo (Touhami Abdelkhalek).
Asia: Kudumbashree: un'iniziativa di economia sociale in favore delle donne del Kerala (Ananya Mukherjee-Reed). L'impresa sociale in Cina: risorse, sviluppi e quadro giuridico (Xiaomin Yu).