Sta in: Concilium : Rivista Internazionale di Teologia, LI, 2015, n. 3, P. 11-132 ; [Collocazione: I 617]
Abstract/Sommario: A causa della globalizzazione, la povertà si è allargata fino a interessare diverse sfere, dal genere alla razza, dalle classi sociali all’appartenenza etnica, alle religioni. In questa parte monografica gli autori cercano di capire in che modo questo ordine economico globale impatti sulle vite dei poveri, sulle comunità ecclesiali e sul mondo teologico. Viene inoltre sottolineato come oggi più che mai, in un momento di crisi economica globale, la chiesa di Francesco abbia messo i pove ...; [Leggi tutto...]
A causa della globalizzazione, la povertà si è allargata fino a interessare diverse sfere, dal genere alla razza, dalle classi sociali all’appartenenza etnica, alle religioni. In questa parte monografica gli autori cercano di capire in che modo questo ordine economico globale impatti sulle vite dei poveri, sulle comunità ecclesiali e sul mondo teologico. Viene inoltre sottolineato come oggi più che mai, in un momento di crisi economica globale, la chiesa di Francesco abbia messo i poveri i prima fila.
Indice:
1.Globalizzazione e poveri nella Chiesa. 1.1 Le persone prima dei profitti: globalizzazione e povertà (Maryann Cusimano Love). 1.2 L’opzione per i poveri nel magistero. Sul pensiero sociale cattolico dal Vaticano II alla Conferenza di Aparecida (Paulo Fernando Carneiro de Andrade). 1.3 Il cammino che abbiamo davanti (Carlos Mesters, Francisco Orofino). 1.4 Dolo la liberazione in Sudafrica, i poveri chiedono dignità (Gerald West). 1.5 I frutti di un’alleanza con coloro che non contano (Etienne Grieu). 1.6 Il povero dopo la teologia della liberazione (Jung Mo Sung).
2 Povertà e resistenza in contesti globali. 2.1 I migranti e la Chiesa nell’epoca della globalizzazione (Gemma Tulud Cruz). 2.2 L’urgenza di riconoscere il fallimento della guerra al narcotraffico (Ronilso Pacheco). 2.3 Il saccheggio delle risorse africane: implicazioni ecologiche ed etiche (Peter Kanyadago). 2.4 La disoccupazione nel Primo Mondo. L’esperienza statunitense (Kenneth Himes).