Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al regista mauritano Abderrahmane Sissako, che nel suo ultimo film Timbuktu, candidato all’Oscar, parla di identità religiosa, violenza integralista e comune umanità. Egli racconta il suo lavoro di regista, come nascono i suoi film e come sia indispensabile per lui poter raccontare liberamente quello che vede.
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura del frate Roger Schutz, fondatore della comunità di Taize, a dieci anni dalla sua uccisione. L’autore ripercorre la vita del frate, la nascita e la storia del monastero che ancora oggi è un punto di riferimento di vita comune, preghiera, riconciliazione, accoglienza ed incontro per tutti coloro che vogliono vivere testimoniando il Vangelo.
Abstract/Sommario: Il viaggio di papa Francesco in America Latina ha dato nuova forza ai diversi gruppi di base che lottano per terra, lavoro e casa. Bergoglio li ha spronati ha lottare contro un’economia di esclusione e per la difesa del creato dagli abusi. L’autore sottolinea l’importanza di questa forte presa di posizione del papa e i suoi possibili effetti geopolitici che questo avrà.
Abstract/Sommario: Comunione e liberazione e la politica, il potere e gli affari. E’ con questa combinazione di parole chiave che spesso è stato raccontato il movimento fondato sessant’anni fa da don Luigi Giussani, di cui a febbraio ricorreva il decennale della morte. Oggi dopo una lunga sequela di scandali che hanno colpito la struttura, diversi esponenti sotto inchiesta e un certo disagio nei confronti del pontificato di Bergoglio, il movimento di Comunione e liberazione deve fare i conti con il passa ...; [Leggi tutto...]