Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Se c’è una chiesa dalla quale poter imparare a stare dalla parte dei più poveri, questa è quella latinoamericana. Lo testimoniano i tanti nomi di missionari, teologi, laici, sacerdoti, religiosi e religiose che negli ultimi decenni ne hanno fatto la storia. Nel dossier viene raccontata la chiesa missionaria latinoamericana anche attraverso la voce dei suoi protagonisti. Si trovano i seguenti articoli: La povertà dei più piccoli (Riccardo Giavarini). I poveri più poveri. La povertà uman ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per ottenere un terzo e contestato mandato, il presidente Pierre Nkurunziza non ha esitato a scontrarsi con la piazza, una parte dell’esercito e la comunità internazionale. Il voto non ha rappresentato, però, la fine delle tensioni. L’autore analizza la delicata situazione politica e sociale del Burundi che rischia di trasformarsi in guerra civile.
Abstract/Sommario: Ad un anno esatto dal Sinodo straordinario sulla famiglia si è svolto il Sinodo ordinario “Missione e vocazione della famiglia”. I temi posti sul tavolo della discussione sono quanto mai puntuali sulle problematiche che toccano oggi la famiglia e tutti i suoi componenti in un momento di crisi generale. I padri sinodali hanno cerato di delineare nuovi scenari pastorali per rispondere ai molti e delicati problemi aperti.
Abstract/Sommario: Nel mondo ci sono 60 milioni di rifugiati molti dei quali definiti apolidi, senza patria. In Europa si ha la percezione di essere invasi da migranti e rifugiati, ma la maggior parte della popolazione mondiale che scappa da guerre e carestie non riesce nemmeno ad arrivare fino a qui. L’autore racconta la drammatica situazione dei migranti che, dopo essere sfuggiti a guerre ed essere sopravissuti a viaggi impossibili, si trovano davanti a frontiere chiuse. Nell’articolo si trova una fine ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli aiuti e i finanziamenti ricevuti da molti Paesi africani hanno finito per impoverire i poveri e arricchire le banche e gli Stati elargitori. Molti prestiti si sono rivelati pesanti ipoteche sullo sviluppo futuro diventando sempre più vincolanti a causa degli interessi economici, politici e strategici. L’autore analizza e denuncia la situazione economica e finanziaria dei paesi africani che nonostante la costante crescita economica vedono il loro debito salire pericolosamente.