Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Analisi del processo di autonomia indigena in vari municipi boliviani. L'autrice descrive prospettive e resistenze nell'applicazione della nuova Costituzione Boliviana che prevede diverse forme di organizzazione territoriale per favorire anche scelte più consone alle culture indigene.
Abstract/Sommario: Resoconto del viaggio di Papa Francesco in Bolivia del luglio 2015. L'autore sottolinea le fasi di preparazione del viaggio, il dibattito, le mediazioni necessarie per definire le tappe e le visite che il Papa avrebbe realizzato. L'articolo prosegue descrivendo alcune polemiche sollevate rispetto al ricordo di Padre Luis Espinal, alcuni riferimenti del Papa alla disputa di confine tra Cile e Bolivia, l'incontro coi movimenti popolari.
Abstract/Sommario: Commento all'Enciclica "Laudato si'", a partire dall'affermazione "Non siamo Dio". L'autore coglie in questa enciclica la forte critica all'antropocentrismo e l'invito ad una relazione di reciprocità tra umanità e natura. Critica all'assolutizzazione delle logiche di potere e di mercato. Invito ad una ridefinizione del progresso.
Registro cinematografico de la democracia boliviana las banderas del atardecer
/ Andrés Laguna Tapia
Abstract/Sommario: L'autore traccia il percorso e lo stato della democrazia in Bolivia, presentando alcuni film boliviani, con particolare attenzione al periodo della discussione e approvazione della nuova Costituzione, e i momenti di violenza e tensione che hanno contribuito a realizzare il cambiamento nel Paese.
I film analizzati sono: "El coraje del pueblo", "Las banderas del amanecer", "La nacion clandestina", "Los hijos del ultimo jardin" di Sanjines; "El estado de las cosas" di Marcos Loayza; "Por ...; [Leggi tutto...]
I film analizzati sono: "El coraje del pueblo", "Las banderas del amanecer", "La nacion clandestina", "Los hijos del ultimo jardin" di Sanjines; "El estado de las cosas" di Marcos Loayza; "Por ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Attraverso la metafora delle vacche grasse e magre, l'autore, economista e docente universitario, analizza l'andamento economico della Bolivia, i condizionamenti internazionali, l'importanza di politiche monetarie ed economiche capaci di valorizzare risorse nazionali e scambi commerciali internazionali.