Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L’Europa e l’Africa stanno vivendo un momento di instabilità causato da conflitti e dalla conseguente crescita delle migrazioni. Le esigenze delle democrazie più avanzate si scontrano con regimi fortemente caratterizzati dal punto di vista confessionale. Interessi politici ed economici di gruppi interni si mescolano con quelli delle multinazionali e dei governi stranieri. Vecchie e nuove potenze si sfidano generando una miscela esplosiva che la comunità internazionale non riesce a gest ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Boko Haram nato nel 2002 come setta radicale islamica si è trasformata in una ribellione armata capace di provocare migliaia di vittime. L’autore racconta come negli anni Boko Haram si sia modificata colpendo non solo in Nigeria, ma anche i paesi vicini. Oggi la popolazione nigeriana nonostante i massacri crede ancora ella convivenza.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta all’arcivescovo di Manila monsignor Luis Antonio Gokim Tagle. Per fare missione oggi ci vuole un certo tipo di intelligenza che l’arcivescovo chiama “intelligenza culturale” che consente di capire meglio se stessi attraverso gli altri. Inoltre, secondo il cardinale, la missione del futuro per l’Italia si sta già giocando perché, con la presenza di persone proveniente da altri paesi, vi è la necessità di imparare a vivere insieme con le diverse culture ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Boko Haram, Isis, Talebani, Fulani e al-Shabab sono, in ordine di pericolosità, i cinque gruppi terroristici più pericolosi al mondo. Fino ad ora è l’Africa il continente più colpito da attentati terroristici. I paesi che hanno pagato il prezzo più caro, in termini di vite umane, sono Iraq, Afghanistan e Nigeria. L’autrice, alla luce degli attentati terroristici compiuti in Europa negli ultimi mesi, analizza e racconta la crescita di questi gruppi sottolineando la necessità di un proge ...; [Leggi tutto...]