Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 7
Abstract/Sommario: L’autore analizza i difficili rapporti diplomatici tra Arabia Saudita e Iran. Lo scontro è soprattutto di natura geopolitica e coinvolge anche potenze mondiali che da tempo esercitano la propria egemonia sulla regione. Il richiamo alla difesa della tradizione sunnita, di cui l’Arabia Saudita si erge leader mondiale, contro l’”eresia”sciita, di cui l’Iran è punto di riferimento, è funzionale alla guerra geopolitica per arginare l’ascesa dell’Iran come potenza economica e militare della ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’interesse dei paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg) nei confronti dell’Africa è in costante aumento. Lo dimostra l’intensificarsi dei legami economici e commerciali fra le due aree. In 10 anni sono stati investiti nell’Africa subsahariana 12miliardi. I settori più importanti sono la logistica, i trasporti, la distribuzione ed il turismo.
Abstract/Sommario: Negli ultimi decenni la finanza ha assunto un volte sempre più legato alla speculazione. In questo contesto sta prendendo piede un fenomeno, che in controtendenza, fa leva sul divieto della speculazione finanziaria, sul legame con l’economia reale e su precisi principi etici: la finanza islamica. L’autore analizza a spiega questa “nuova” finanza che si sta diffondendo sempre di più anche in Europa.
Abstract/Sommario: La crescita economica degli ultimi anni ha reso l’Etiopia il cuore commerciale e diplomatico del continente attraendo a se la maggior parte degli investitori stranieri, ma la povertà resta endemica nella campagne. L’autore spiega come se da un lato le città e le mille infrastrutture mostrano il volto di una nazione che scoppia di salute, la visuale delle aree rurali è di chi vive in endemiche condizioni di povertà mostrando un paese in cui la forbice sociale si va allargando e, con il ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore racconta del libro “I beni comuni oltre i luoghi comuni” che all’inizio doveva solo essere una recensione e poi è diventato un caso editoriale. Il libro infatti offre una riflessione utile ai tanti che si dicono favorevoli ai beni comuni, ma non sanno bene di cosa si tratta, ne chi debba gestirli. Utile ai troppi che, prigionieri di un contesto culturale individualista comunista e privo di mete, ritengano sia tempo perso criticare il sistema economico dominante. Necessaria, in ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In molti paesi africani i golpe non sono stati estirpati e la durata al potere è ancora lunga, ma è altrettanto vero che sempre più paesi conoscono la via elettorale e il ricambio di leadership. Il dossier racconta ed analizza come la politica africana stia cambiando andando verso ad una stabilizzazione in economia e in ambito sociale. Si trovano i seguenti articoli: Le urne al poste delle armi (Giovanni Carbone). Sindrome terzo mandato (Andrea Cassani). La tenacia democratica (Andrea ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da metà novembre 2015 l’Etiopia è percorsa da una grave crisi scatenata dall’ennesimo episodio di land grabbing (accaparramento delle terre) ai danni dei coltivatori tradizionali sotto forma di piano urbanistico per estendere i confini amministrativi della capitale Addis Abeba. Il governo etiope ha represso con la forza le proteste della popolazione approfittando della situazione per arrestare i leader dell’opposizione. L’autore analizza la delicata situazione in cui il paese si trova ...; [Leggi tutto...]