Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La parte monografica della rivista riporta gli interventi tenutisi all'omonimo Convegno Internazionale organizzato dalla rivista Concilium, per celebrare i suoi 50 anni, a Rio de Janeiro nel maggio 2015. Un'occasione per sottolineare il divenire del pensiero teologico dal Concilio vaticano II ad oggi, con particolare attenzione alle sfide attuali.
Indice:
1. La teologia e la sua missione: fare fronte alle sfide che ci attendono. 1.1. Le lotte per un mondo più equo e più inclusivo. I ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. La teologia e la sua missione: fare fronte alle sfide che ci attendono. 1.1. Le lotte per un mondo più equo e più inclusivo. I ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo fa un bilancio del percorso ecumenico dal dopo Concilio ad oggi. Attraverso anche l'analisi degli articoli pubblicati sulla rivista Concilium nel corso di questi 50 anni, individua elementi di speranza e di riflusso. L'autrice conclude richiamando alla necessità di ricollocare il dialogo ecumenico tra le priorità delle chiese cristiane, per rivitalizzare la testimonianza cristiana nel mondo attuale, con tutte le sue sfide.
Abstract/Sommario: Breve riflessione sulla gioventù e su alcune diverse tipologie di giovani: eteronomo, sperimentatore, "da squadra", il protetto... L'autore ricorda quanto la chiesa abbia sempre investito sulla formazione dei giovani ma, richiamando ai cambiamenti sociali che stanno mutando il tipo di relazione verticale, richiama ad un rinnovamento e ad una maggiore apertura delle pastorali giovanili verso giovani di maggior autonomia e creatività e una maggiore attenzione ai riti di passaggio, non so ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A latere del Convegno internazionale di Rio de Janeiro del maggio 2015 in occasione del 50° anniversario della rivista Concilium, l'autore propone una riflessione sull'attuale disponibilità dei teologi a mettersi davvero in ascolto dello Spirito a partire dal basso, cioè dalla religiosità popolare, indigena e contemporanea; a stare al passo coi tempi, a distinguere tra opportunità e rischi delle innovazioni tecnologiche; a riappropriarsi dello spirito di quei teologi e ministri che, al ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il cambiamento dello spazio che la Chiesa occupa nelle società contemporanee e soprattutto europee, può aiutare la teologia a saper stare al passo coi tempi. Secondo l'autrice esiste ora la necessità, per la teologia, di diventare un processo di apprendimento, di fermarsi e ripartire, esaminare e riesaminare il suo linguaggio, le sue ansie e le sue convinzioni, per raggiungere il pensiero e il cuore dei suoi contemporanei. Suggerimenti in questo senso sono venuti abbondanti dallo scrit ...; [Leggi tutto...]