Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Oggi arrivano sempre più forti i segnali di crisi del mondo della comunicazione, in piena rivoluzione digitale e mutazione dei media. Anche l’editoria cattolica sta vivendo un momento buio. L’autore sottolinea la necessità di un confronto per individuare nuove forme di collaborazione più flessibili che seguano modelli contrattuali, convenzionali e organizzativi capaci di competere sul mercato. Nell’articolo si trovano tre finestre di approfondimento: Mercato librario in chiaroscuro. Un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A cinque anni dalla rivoluzione, la Tunisia appare spaccata in due: la Tunisi occidentalizzata e le zone costiere che godono di una relativa calma; quelle invece dell’entroterra, al confine con l’Algeria, sono continuamente scenario di insurrezioni e rivolte popolari. Si trova una finestra di approfondimento: “Chiesa limitata, ma molto amata” intervista all’arcivescovo di Tunisi.
Abstract/Sommario: La speculazione finanziaria sulle materie prime e prodotti alimentari destabilizza l’economia di interi paesi africani. Questo accade quando i prezzi salgono alle stelle provocando una forte inflazione, minacciando l’esistenza stessa delle popolazioni più povere, ma anche quando la combinazione di speculazioni al ribasso e giochi geopolitici fanno calare i prezzi fin sotto il livello del costo di produzione. L’autore, partendo dall’esempio del petrolio, spiega come questi “giochi” poli ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel deserto del Sinai sorge il monastero più antico, ancora attivo, di Santa Caterina, fortificato come una cittadella, sorge sul luogo dove Mose si trovò al cospetto di Dio davanti al roveto ardente. Dal 2013 però il monastero è stato chiuso ai visitatori per decisione delle autorità egiziane, causa possibili attentati terroristici. Oggi il monastero sta vivendo una grave crisi finanziaria che mira la sua sopravvivenza. L’autrice sottolinea come la possibile chiusura di questo monaste ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I fatti di sangue che si verificano in alcuni paesi africani hanno radici molto lontane e fanno capo ad una galassia di sigle e acronimi di gruppi ribelli. L’autore racconta e denuncia come interessi economici, spinte nazionaliste e fondamentalisti combattono senza esclusione di colpi in questo continente, vittima di irrequieti appetiti e speculazioni cliniche spregiudicate.