Sta in: Alternatives Sud, XXIII, 2016, n. 1, 180 p. ; [Collocazione: E 230]
Abstract/Sommario: Analisi del rapporto Nord-Sud in un contesto in cui alcuni Paesi del Sud (Cina, India, Brasile...) stanno emergendo e superando la crescita economica dei Paesi del Nord. Cambiamento di paradigma e di sguardo su una realtà mondializzata dove le disuguaglianze si accrescono anche nei Paesi del Nord, e le nuove ricchezze, in quelli del Sud, non vengono ridistribuite creando nuove classi di ricchi e disuguaglianze.
Indice:
Editoriale: Riabilitare una lettura Nord-Sud del mondo (François ...; [Leggi tutto...]
Analisi del rapporto Nord-Sud in un contesto in cui alcuni Paesi del Sud (Cina, India, Brasile...) stanno emergendo e superando la crescita economica dei Paesi del Nord. Cambiamento di paradigma e di sguardo su una realtà mondializzata dove le disuguaglianze si accrescono anche nei Paesi del Nord, e le nuove ricchezze, in quelli del Sud, non vengono ridistribuite creando nuove classi di ricchi e disuguaglianze.
Indice:
Editoriale: Riabilitare una lettura Nord-Sud del mondo (François Polet).
Punto di vista latinoamericano: Riconfigurazione della separazione Nord-Sud e geografia dell' "estrazione" (Maristella Svampa). La sinistra del 21. secolo, al Nord e al Sud (Emir Sader).
Punto di vista asiatico: La trappola dello sviluppo: esperienze nel Sud (Sit Tsui, Erebus Wong, Wen Tiejun, Lan Kin Chi). La frattura Nord-Sud dibattuta (Shalmali Guttai).
Punto di vista africano: La democrazia: strumento di dominazione o d'emancipazione del Sud? (Issa Shivji). Separazione Nord-Sud: l'imperialosmo oggi (Samir Amin). Dov'è l'Africa nel Sud globale? Lezioni da Bandung e dal panafricanesimo (Issa Shivji).
Trasversale: Rapporto Nord-Sud o il rigore dei concetti (François Houtart).