Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia analisi dell'andamento della situazione in Perù, sotto vari aspetti sociali, in vista di un futuro migliore, più inclusivo e partecipativo. L'autore coglie i progressi in corso e invita a valorizzare i miglioramenti avviati in campo educativo, costituzionale, di gestione delle risorse naturali e d'integrazione sociale.
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano 2. l'autore sottolinea l'importanza di questo evento e della necessità di tempi lunghi per la sua assimilazione nella Chiesa. Mettendo in rapporto alcuni binomi (pastorale-dottrina; Scrittura-teologia; cattolicità-ecumenismo; Chiesa-mondo; povertà-poveri), l'articolo riassume le indicazioni conciliari che sono state adottate e quelle che ancora sono in via di assimilazione.
Abstract/Sommario: L'autore presenta i principi biblici su cui la fede cristiana fonda il suo coinvolgimento nella società e nella politica, per poi descrivere i principi della Dottrina sociale della Chiesa.
Indice:
1. La fede biblica è sociale. 2. Identità dell'insegnamento sociale della Chiesa. 3. Metodologia e procedimento della DSI. 4. Finalità e destinatari. 5. Principio personalista. 6. Principio del bene comune. 7. Principio di sussidiarietà. 8. Principio del destino universale dei beni. 9. Prin ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. La fede biblica è sociale. 2. Identità dell'insegnamento sociale della Chiesa. 3. Metodologia e procedimento della DSI. 4. Finalità e destinatari. 5. Principio personalista. 6. Principio del bene comune. 7. Principio di sussidiarietà. 8. Principio del destino universale dei beni. 9. Prin ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore individua alcuni aspetti della misericordia che papa Francesco ha sottolineato fin dall'inizio del suo mandato pontificio. Definisce la misericordia negli aspetti che toccano: la vita personale, la vita ecclesiale, l'umanità in generale, per giungere all'affermazione che la misericordia non terminerà con la chiusura dell'anno giubuilare, ma andrà alimentata in tutti gli ambiti e con sempre nuove modalità.
Abstract/Sommario: L'articolo ricostruisce la storia della formazione teologico-pastorale dei laici in Perù, come conseguenza del Concilio Vaticano II e la Conferenza di Medellin, in cui la Chiesa valorizza il contributo dei laici nella chiesa e nella società.