Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Robert Mugabe, presidente dello Zimbabwe, è definito dalla comunità occidentale un dittatore e un tiranno, nonostante per molti suoi cittadini rappresenti ancora il padre della patria che ha liberato il paese dal colonialismo e ha ridato la terra ai contadini neri. Mugabe, infatti, è ricordato e codannato soprattutto per la sua riforma agraria con la quale ha tolto la terra ai possidenti bianchi, che l'avevano a loro volta tolta ai neri durante il colonialismo, per ridarla alla sua gen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il settimanale umoristico "Gbich!" ("colpito") è una delle riviste più diffuse in Costa d'Avorio e nei paesi vicini. Attraverso vignette umoristiche e personaggi dei fumetti, i giornalisti vogliono parlare di corruzione, politica, degrado, ambiente, delle baraccopoli, dei giovani, della famiglia, dei vizi delle persone, per sensibilizzare la popolazione attraverso una satira sociale diretta ma mai pesante.
Abstract/Sommario: Nel giro di poco tempo, in molti paesi africani forse per la crisi economica, o grazie ad essa, si sono moltiplicati le sale gioco e i casinò, dove poter scommettere sul calcio o sui cavalli. Le sale gioco hanno tradizione occidentale ma si sono inserite bene nella società africana, divenendo un settore in forte espansione che dà lavoro a molte persone, anche se i guadagni vanno principalmente in mano ad industriali e politici corrotti coinvolti nel giro di scommesse.
Abstract/Sommario: Alberto Salza racconta la sua permanenza tra i San, meglio conosciuti come Boscimani, nel Kalahari, in Africa meridionale. Il suo viaggio è durato un anno e gli ha permesso di conoscere da vicino le attività di uomini e donne, i primi cacciatori, le seconde raccoglitrici, la loro cultura, la gerarchia sociale e la semplice quotidianità. Da allora, nel 1980, i Boscimani sono stati costretti a cambiare le loro abitudini a causa delle leggi e della guerra che ne ha fatti prima guerrieri e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sull'altopiano malgascio ogni anno viene festeggiata la Famadihana, conosciuta anche come "Festa del ritorno" o "Secondo funerale", dove le salme dei morti vengono riportate alla luce avvolte nei loro sudari, per poter rincontrare la propria famiglia e, seppur temporaneamente, ricongiungersi a loro. Questa grande festa, che prevede un banchetto, delle cerimonie e molti litri di alcool, serve a coinvolgere tutta la comunità ma soprattutto a dare senso di appartenenza e a vedere molti fa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nell'agosto 2016 si terrà a Cotonou, in Benin, un grande pellegrinaggio voluto dalla comunità di Taizé, creata in Francia da alcuni religiosi cristiani di diverse professioni. Nonostante l'apparente distanza tra il silenzio, la liturgia quieta e le preghiere mute dei frati, e i colori, i rumori e la forza della spiritualità africana, questa comunità ha avuto grande successo nel continente nero, trovando molte persone interessate a queste esperienze comunitarie di preghiera e di incontr ...; [Leggi tutto...]