Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Il diaconato femminile nella Chiesa cattolica è stato cancellato dopo una tradizione durata quasi un millennio, ma non si può più ignorare come esista un tale ministero di fatto esercitato da suore-parroco e da laiche - parroco sulle quali pesa quasi esclusivamente l’organizzazione della vita ecclesiale. Per questo papa Francesco apre il dibattito sul diaconato femminile. In attesa di un’apposita commissione che esamini l’argomento, l’autore racconta il ruolo della donna nella chiesa d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per raffigurare la politica africana, la satira è sempre ricorsa ai più singolari e famelici animali. Dinosauri, camaleonti e squali famelici hanno popolato storicamente l’iconografia delle oligarchie, scolpendone nell’immaginario collettivo forza e debolezza, intelligenza tattica ed esercizio spregiudicato del potere. Il dossier racconta i presidenti-padroni, dei regimi e dei colpi di stato che hanno da sempre caratterizzato la politica africana. Si trova una finestra di approfondimen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La crisi economica e le tensioni politiche intorno alla discussa figura di Dilma Rousseff hanno reso più acute le sofferenze sociali delle masse di poveri che vivono ai margini della metropoli. L’autore racconta come corruzione, narcotraffico e rischio contagio da Zika virus abbiano reso ancora più buio la scenario che sta per ospitare le Olimpiadi.
Abstract/Sommario: In Africa guadagna terreno l’estremismo islamico veicolato da gruppi ribelli armati. Da qualche anno dalla provincia congolese del Nord-Kivu, giungono notizie sulla presenza di un focolaio islamico. L’autore racconta come questa zona, già storicamente instabile, rischi nuovamente di esplodere a causa dei continui massacri da parte di miliziani provenienti da altri Paesi.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Franco Cardini, professore ordinario di Storia medievale all’Università di Firenze, dove spiega come e perché l’occidente non deve farsi trascinare dalla paura per l’islam. Il fenomeno del terrorismo, per quanto presente, è da circoscrivere e soprattutto da attribuire a qualcosa di diverso dalla religione islamica e alla millenaria cultura araba.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Frei Betto, teologo brasiliano e domenicano tra i maggiori esponenti della teologia della liberazione e responsabile del programma “fame zero” del primo governo Lula, nella quale parla dalla crisi istituzionale che il Brasile sta vivendo in questi mesi e del cambio d’epoca a livello planetario.