Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: Intervista a padre John Chryssavgis, consulente teologico del Patriarcato ecumenico, sul Concilio panortodosso tenutosi a Creta nel giugno 2016. Egli parla dei temi caldi del Concilio: i matrimoni misti, il rapporto con la Chiesa cristiana, il dialogo all'interno delle Chiese ortodosse, la paura dell'Islam integralista. Sicuramente gli argomenti proposti hanno aperto una breccia per il futuro delle Chiese ortodosse, nonostante il forte conservatorismo del Concilio, da questo punto non ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel giugno 2016, a Creta, si è tenuto il concilio panortodosso, dopo quasi mille anni dall'ultimo. Sull'isola si sono riunite dieci delle quattordici Chiese autocefale, con le defezioni di quattro di esse tra cui quella di Mosca. Gli argomenti trattati sono di vario genere: la diaspora e l'appartenenza dei fedeli rifugiati in vari paesi; il rapporto col mondo moderno (il ruolo delle banche, UE, il nuovo colonialismo, l'apertura ai gay di Papa Francesco); la crisi ecologica; la libertà ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il volontariato in Italia è una realtà solida e in continua crescita, ma con forme diverse rispetto al passato. Se infatti un tempo volontariato era strettamente legato ad associazioni di vario tipo, ora il volontario è meno militante, opera da solo e spesso in occasione di eventi particolari (ad esempio i volontari di Expo 2015). Questo non vuol dire meno impegno, ma impegnarsi in modo diverso sempre però per lo stesso fine: mettersi a disposizione degli altri. La maggior parte dei vo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La rivolta cristera avvenuta tra il 1926 e il 1929, racconta una parte molto triste della storia della religione cristiana in Messico. Nel 1926, infatti, il presidente Calles opta per l'applicazione di una Costituzione che prevedeva la totale messa la bando di ogni forma religiosa e quindi la totale negazione della libertà di fede. Questo scatenò la rivolta dei cristiani che si fecero guerriglieri per combattere contro l'esercito a favore della propria fede, riuscendo a strappare al pr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista a Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la pace nel 1980, oppositore della dittatura in Argentina e ancora oggi, a 85 anni, attivista per i diritti umani. Durante il periodo passato in carcere, a causa della sua posizione contro la dittatura argentina, egli ha fatto esperienza di fede, capendo che Dio non uccide (Dios no mata) e che quindi bisogna avere fiducia nella forza della religione. Da sempre considera la lotta dei popoli contro i poteri dittatoriali il modo princip ...; [Leggi tutto...]