Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: Nel 2015 l’Italia ha triplicato l’export di armi. Inoltre davanti allo spiegamento di Forze speciali in Libia l’opinione pubblica italiana non ha fatto una piega. Mentre teologi ed intellettuali chiedono il superamento della teoria della guerra giusta e tanti sperano in una nuova enciclica del papa in proposito, la maggior parte dei fedeli appare insensibile al tema. L’autore analizza la situazione dei movimenti pacifisti italiani attraverso le voci dei loro fondatori e coordinatori: d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a uno dei più grandi pensatori del nostro tempo, il sociologo e filosofo polacco Zygmunt Bauman l’inventore dell’espressione “modernità liquida”. In questa intervista Bauman spiega perché, nella drammatica situazione che stiamo vivendo, in cui il mondo è inadatto alla solidarietà e anzi viene favorita la divisione invece della cooperazione, papa Bergoglio rappresenti il più grande dono offerto dalla Chiesa cristiana al mondo contemporaneo. Papa France ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Ghana in pochi anni il mare ha strappato centinaia di metri di terra ai villaggi dei pescatori. Negli ultimi vent’anni il cambiamento climatico, la costruzione di dighe e la deforestazione hanno favorito l’erosione costiera e l’innalzamento del livello del mare. L’autore racconta, anche attraverso le testimonianze delle persone che vi abitano, come vivono i pescatori del villaggio di Fuvemeh costantemente minacciato dall’alta marea e denuncia come questo non sia solamente un problem ...; [Leggi tutto...]
Iran: il dilemma delle nuove generazioni tra attesa del cambiamento e voglia di fuga
/ Piero Pisarra
Abstract/Sommario: La nuova primavera iraniana ha il volto di donna. Nelle università sono ormai in maggioranza anche se non possono esercitare funzioni importanti, ne occupare posti di rilievo nella pubblica amministrazione. L’autore spiega come i giovani iraniani siano ormai stanchi del dogmatismo religioso, della chiusura nazionalista e della retorica bellicosa e stiano cercando un cambiamento radicale nel loro paese. Viene raccontata la voglia di fuggire per crearsi un futuro diverso ed una vita nuov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario:
Il 12 settembre 2016 papa Benedetto XVI tiene un discorso nella’Aula magna dell’Università di Regensburg (Ratisbona) che a causa della fulminea e distorta diffusione mediatica fece sollevare un’ondata globale di proteste dal mondo islamico. Il papa venne accusato di insultare Maometto. Se invece ascoltato interamente il discorso del papa affrontava la questione dell’incontro, indissolubile a suo parere, tra cristianesimo, filosofia greca ed ebraismo. L’autore ripercorrendo la spiace ...; [Leggi tutto...]
Il 12 settembre 2016 papa Benedetto XVI tiene un discorso nella’Aula magna dell’Università di Regensburg (Ratisbona) che a causa della fulminea e distorta diffusione mediatica fece sollevare un’ondata globale di proteste dal mondo islamico. Il papa venne accusato di insultare Maometto. Se invece ascoltato interamente il discorso del papa affrontava la questione dell’incontro, indissolubile a suo parere, tra cristianesimo, filosofia greca ed ebraismo. L’autore ripercorrendo la spiace ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta allo scrittore siriano Khaled Khalifa, che nonostante la possibilità di espatriare, ha deciso di rimanere nel suo paese. Egli racconta la drammaticità della situazione siriana, ma racconta anche l’amore per il suo paese un paese meraviglioso prima che la primavera araba venisse manipolata e la Siria distrutta. Khalifa sottolinea l’importanza nella libertà di scelta della propria identità, unico modo per poter vivere pienamente, libertà che ora viene n ...; [Leggi tutto...]