Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: I molti conflitti religiosi che costellano oggi i continenti, nascono da ferite profonde inferte dal colonialismo politico o economico, da dittature corrotte e da mercanti spregiudicati, da rapine di materie prime, da rivendicazioni etniche e non da ultimo da riferimenti religiosi. La strumentalizzazione della religione infatti, ha conseguenze devastanti per la convivenza tra persone di culture diverse. Oggi la globalizzazione può essere un mezzo per incentivare il dialogo e la conosce ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Come ogni anno, la penultima domenica di Ottobre, mese missionario per eccellenza, si celebra la giornata missionaria mondiale (GMM). La sua 90esima edizione, che come slogan ha scelto “Nel nome della misericordia” assume un valore aggiunto anche grazie al Giubileo straordinario che la Chiesa cattolica sta vivendo. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: Da Sassari al mondo (Ilaria De Bonis). Questione vocazionale (Giulio Albanese). Paolo Manna, pioniere, fondatore, giornalista (Mi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Da sempre l’America Latina è territorio di conquista. Il potere delle grandi corporation globalizzate è spesso superiore a quello dei governanti locali, deboli, divisi e corrotti. L’autore sottolinea come la presenza di questi colossi non abbia portato benefici alla popolazione, ma anzi abbia causato gravi danni all’ambiente e alla salute di cittadini.
Abstract/Sommario: Oggi non ci si può improvvisare “accoglienti” soprattutto in un’Europa che sta affrontando una migrazione mai vista nella storia recente. Gli operatori delle strutture che ospitano i migranti spesso non sono qualificati, non conoscono le normative e non sono in grado di affrontare le esigenze amministrative e sanitarie dei migranti. L’autore spiega l’importanza di poter contare su un personale qualificato in grado di saper far fronte a diverse e complesse esigenze. Oggi all’Università ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Mario Bandera si racconta e racconta i suoi trentasette anni al servizio delle missioni novaresi. In questi anni instancabilmente è riuscito a tessere una rete di contatti e iniziative tra Italia e America Latina, dove ha vissuto esperienze fondamentali per la sua vita e fede.