Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore ricostruisce la diatriba tra Cile e Bolivia su uno sbocco marittimo della Bolivia sull'Oceano Pacifico, dalle sue origini, alla fine del XIX secolo, attraverso la descrizione delle promesse sottoscritte da diversi governi cileni, fino ai nostri giorni. La ricostruzione giunge fin all'ultimo verdetto della Corte di Giustizia dell'Aia che dichiara la legittimità delle richieste della Bolivia.
Abstract/Sommario: L'autrice analizza la violenza sulle donne in Bolivia, le sue cause e le difficoltà giudiziarie per giungere alla punizione di chi mette in atto il femmincidio. Partendo da due casi di femminicidio, l'uno a carattere civile e l'altro politico, sottolinea l'impegno della società civile e di movimenti femministi per il riconoscimento delle donne come esseri umani e quindi non sottoposte a gerarchizzazioni maschiliste che quasi giustificano gli atti di violenza.
Abstract/Sommario: Analisi dei risultati del referendum, tenutosi in Bolivia sulla rieleggibilità del Presidente della Repubblica anche oltre il secondo mandato.
Abstract/Sommario: L'autore racconta la nascita dei diversi gruppi giadisti, la loro ideologia e la loro interpretazione del Corano. Dalla comune appartenenza al salafismo sono nati Al-Qaeda e l'Isis: due espressioni totalitarie dell'Islam che stanno fomentando guerre e violenze nel XXI secolo.