Sta in: Alternatives Sud, XXIII, 2016, n. 4, 219 p. ; [Collocazione: E 230]
Abstract/Sommario: Analisi, Paese per Paese, delle proteste sociali che si sono diffuse in tutta l'Africa Subsahariana.
Indice:
Editoriale: Africa sub-sahariana: tra rivolte e restaurazioni autoritarie (François Polet).
Africa Occidentale: Benin: la revisione costituzionale al centro delle mobilitazioni sotto Boni Yayi (Elieth P. Eyebiyi). Burkina Faso: mobilitazioni sociali per un'insurrezione incompiuta (Abdoulaye Ouédraogo, Sylvie Capitant). Costa d'Avorio: mobilitazione contro il caro vita (Franci ...; [Leggi tutto...]
Analisi, Paese per Paese, delle proteste sociali che si sono diffuse in tutta l'Africa Subsahariana.
Indice:
Editoriale: Africa sub-sahariana: tra rivolte e restaurazioni autoritarie (François Polet).
Africa Occidentale: Benin: la revisione costituzionale al centro delle mobilitazioni sotto Boni Yayi (Elieth P. Eyebiyi). Burkina Faso: mobilitazioni sociali per un'insurrezione incompiuta (Abdoulaye Ouédraogo, Sylvie Capitant). Costa d'Avorio: mobilitazione contro il caro vita (Francis Akindes, Mousse Fofana, Gnangadjomon Kone). Ghana: vitalità del militantismo in democrazia (Jonathan Langdon, Nana Akua Anyidoho). Mali: Nuove forme di lotta e necessità di una rifondazione democratica (Issa Ndiaye). Niger: La società civile di fronte ai cambiamenti socio-politici (Mahaman Tidjani Alou). Senegal: cambiamenti e contraddizioni del sistema politico sotto Macky Sall (Alioune Badara Diop).
Africa orientale: Etiopia: regressione autoritaria e soffocamento delle resistenze (Yohannes Woldemariam). Kenya: il diritto di manifestare violato nell'impunità (Patrick Mutahi). Uganda: Manifestazioni "walk to work", repressione e tacitazione dell'opposizione (Andrew Ellias State). Sudan: proteste studentesche in un Paese in guerra (Hafiz Ismail Mohamed). Tanzania: una protesta sociale diffusa e poco organizzata (Ng'wanza Kamata).
Africa Centrale: Burundi: lotta contro un potere illegittimo (Aymar Nyenyezi Bisoka). Repubblica Centrafricana: movimenti armati e ricomposizione sociale impossibile (Roland Marchal). Repubblica Democratica del Congo: la strada al centro dei giochi politici (Françoit Polet). Ruanda: revisione costituzionale e soffocamento della dissidenza (Juste Nziza). Ciad: il virtuale come nuova risorsa della resistenza sociale? (Hoinathy Remadji).
Africa australe: Africa del Sud: proteste studentesche e resistenza all'eredità coloniale (Mikaela Nhondo Erskog). Angola: un attivismo - di riforma o di confronto - lontano dal popolo (Nuno Fragoso Vidal). Botswana: contraddizioni della succes story liberale africana (Ian Taylor). Madagascar: un mosaico di lotte frammentate (Ketakandriana Rafitoson). Mozambico: giochi di potere e movimenti per la pace (Paulo Granjo). Zambia: debolezza sindacale e margini di manovra limitati (James Musonda). Zimbabwe: opportunità e sfide della nuova fase contestataria (Lloyd Mambo Sachikonye).