Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L’autrice partendo dal racconto di storie di donne vittime di violenza e di sfruttamento, descrive l’impegno di un centro di accoglienza per le vittime del traffico di persone in centro a Bucarest. La struttura offre ospitalità alle donne in fuga dai loro sfruttatori, donne senza famiglia o a cui la famiglia ha chiuso la porta in faccia. Le donne accolte hanno tra i 14 e i 34 anni e tutte hanno subito violenze e maltrattamenti da organizzazioni criminali che le usano come merce. Vengon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le multinazionali, cioè le aziende che registrano più del 30% dei loro ricavi all’estero, sono considerate da tutti le più grandi predatrici dell’economia globale. Oggi, dopo dieci anni di crescita continua, queste grandi imprese cominciano ad avere un ridimensionamento. Questo non solo perchè i profitti diminuiscono e il flusso dei nuovi investimenti è sceso, ma anche perché molti governi stanno tornando a proteggere le aziende nazionali. L’autore, ripercorrendo la scalata delle più g ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ancora oggi la situazione dei paesi dell’ex Jugoloslavia è lontana dal dirsi stabile. Serbia e Kossovo sono nuovamente ai ferri corti, Macedonia e Montenegro sono in crisi e la Bosnia è divisa in due. L’autore analizza la delicata e complicata situazione nei Balcani sottolineando come, fino ad ora, l’Unione europea sia rimasta in disparte.
Abstract/Sommario: Il presidente Rafael Correa nei suoi 10 anni di governo è intervenuto, personalmente o attraverso Twitter, su ogni questione d’interesse nazionale. Grazie al sostegno di un vasto apparato di mezzi d’informazione, non c’è stato aspetto della realtà nazionale o dettaglio che Correa non abbia trasformato in progetto politico. L’autore ripercorre questi dieci anni di politica analizzando i diversi cambiamento politici e sociali che Correa ha portato in Ecuador. Ora ci si interroga su chi g ...; [Leggi tutto...]