Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'autore affronta il complesso problema di scrittori africani che scrivono in francese. L'importanza di creare una letteratura anche nelle lingue africane e gli effetti che, scrivere in una lingua straniera, spesso per un lettore straniero, provoca sulla produzione letteraria africana.
Abstract/Sommario: Reportage sulla situazione dei maghrebini in Canada, nella regione francofone del Quebec e a Montreal. Le difficoltà a trovare lavoro, la chiusura corporative di alcune categorie specializzate di lavoratori, provocano insoddisfazione tra gli immigrati del Nord Africa e favoriscono il comunitarismo. Nell'articolo si trova anche una mappa della città di Montreal, dove si possono distinguere gli immigrati classificati secondo i loro Stati di origine.
Abstract/Sommario: Ampia riflessione sulla democrazia e sulla possibilità delle masse di cittadini cinesi di essere parte significativa di un sistema democratico. L'autore riporta le posizioni di politici, attivisti e intellettuali cinesi e francesi su un possibile sistema democratico, sui ruoli attribuibili alle elite intellettuali e alle masse popolari. Come nella Cina odierna, così nella Francia del XIX secolo, i contadini e le masse non istruite non sono considerate in grado di scegliere i migliori g ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Descrizione del diffondersi delle malattie tipiche dei Paesi sviluppati in Africa. Il processo di inurbamento, la diffusione dell'agroindustria, la sostituzione di cibi locali con prodotti agroindustriali sta aumentando il numero di africani affetti da diabete, malnutrizione, obesità e malattie cardiovascolari, soprattutto nei Paesi a reddito basso e intermedio. La mancanza di educazione alimentare, la pubblicità delle ditte agroindustriali, la scarsità di risorse statali per sovvenzio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo raccoglie le opinioni del consigliere del Presidente argentino Macri, su come funzionano le campagne elettorali e perché le destre in America Latina riescono a tornare al potere.
Abstract/Sommario: In occasione del 60° anniversario del trattato di Roma e del Mercato Comune Europeo, l'articolo presenta un'analisi dei movimenti dissidenti e della protesta sociale che va crescendo nell'Unione Europea e negli Stati Uniti. Il neoliberismo, le difficoltà del sistema democratico, i flussi migratori, gli aggiustamenti strutturali, la moneta unica: sono alla radice del malcontento crescente che viene cavalcato sia da destra che da sinistra.