Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: Viene riportata la Dichiarazione finale di Boston firmato da teologi e teologhe al termine del primo incontro iberoamericano di teologia, svoltosi a Boston dal 6 al 10 febbraio 2017. La Dichiarazione sottolinea l’importanza di “vedere”, alla luce della parola di Dio letta nella Chiesa, la situazione socio-politica ed economica dei paesi dell’America Latina, il continente più afflitto dalle disuguaglianze. Inoltre viene ripetutamente proclamata, in sintonia con gli insegnamenti di papa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata la lettera apostolica Sanctuarium in Ecclesia promulgata da papa Francesco
l’11 febbraio 2017. Con questa lettera papa Francesco investe il Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione del compito di trattare le questioni relative ai santuari. Questa decisione pone un altro tassello nell’opera di annuncio evangelico a cui il pontefice richiama l’intera Chiesa, individuando nei santuari un luogo di evangelizzazione.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’introduzione fatta da mons. Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto e presidente della Conferenza episcopale abruzzese e molisana, al Convegno ecclesiale regionale delle Chiese di Abruzzo e Molise. Nella sua introduzione egli affronta il tema dei giovani, una sfida continua che chiama la Chiesa ad “uscire” dall’autoreferenzialità, della famiglia e della povertà.
Abstract/Sommario: Viene riportata la “Dichiarazione di New York sui rifugiati e migranti” (19 settembre 2016), adottata dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite e sottoscritta da193 governi. Il testo rappresenta un primo passo nella definizione di una cornice di responsabilità globale, che prevede un maggiore impegno da parte degli stati firmatari nella protezione dei diritti umani di tutti i profughi e migranti nel supporto verso i paesi che ne accolgono grandi numeri. Inoltre avvia un processo che ...; [Leggi tutto...]