Sta in: Alternatives Sud, XXIV, 2017, n. 2, 176 p. ; [Collocazione: E 253]
Abstract/Sommario: Le ONG sono per definizione indipendenti dagli Stati e a fianco degli interessi dei cittadini, tuttavia i finanziamenti delle loro inziative sono fortemente dipendenti dai governi e da istituzioni portatrici di modelli di sviluppo e strutturali. Si trovano quindi spesso condizionate o dai governi dei Paesi d'origine o di quelli in cui intervengono. Inoltre, la crescente professionalizzazione di tipo manageriale dei cooperanti li ha resi dipendenti dai donatori, siano essi pubblici o pr ...; [Leggi tutto...]
Le ONG sono per definizione indipendenti dagli Stati e a fianco degli interessi dei cittadini, tuttavia i finanziamenti delle loro inziative sono fortemente dipendenti dai governi e da istituzioni portatrici di modelli di sviluppo e strutturali. Si trovano quindi spesso condizionate o dai governi dei Paesi d'origine o di quelli in cui intervengono. Inoltre, la crescente professionalizzazione di tipo manageriale dei cooperanti li ha resi dipendenti dai donatori, siano essi pubblici o privati. Questo numero monografico propone analisi e riflessioni sui margini di manovra che le Ong possono avere nel proporre modelli di società alternativi, quali legami possono avere con movimenti sociali locali e a quale efficacia politica possano contribuire. Questioni che aiutano a prendere coscienza delle sfide che stanno attraversando le Ong per rimanere a sostegno dei movimenti locali e globali.
Indice:
Editoriale: ONG: depoliticizzazione della resistenza al neoliberismo? (Julie Godin).
Ripoliticizzare le Ong per evitare la strumentalizzazione (Thomas Gebauer). Il movimento indiano delle donne: comprendere e superare l'"ONGizzazione" (Srila Roy). Le ONG palestinesi alla ricerca di un nuovo soffio (Walid Salem). Effetti iniqui del modo di intervento delle ONG in America Latina (David Dumoulin Kevran). ONG in America Centrale: carità istituzionale e globalizzata (José Luis Rocha). Uganda: una società civile condannata all'apoliticità? (Maria Nassali). Oltre il paternalismo: per un'azione umanitaria fondata sulla reciprocità (Léon Koungou). Foreste e oceani: quando le ONG ambientaliste prendono il potere (Alain Le Sann).