Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Abstract/Sommario: L'articolo presenta i risultati di una ricerca condotta da Franco Garelli sulla religiosità tra i giovani dai 18 ai 29 anni. La realtà che ne scaturisce è in larga parte ormai pluralista dal punto di vista religioso, molti sono gli atei ma tanti sono anche i credenti, soprattutto quelli che conservano un buon ricordo della loro educazione religiosa. Importante è in particolare l'area della "spiritualità", una specie di zona intermedia tra quanti negano Dio e quanti invece si riconoscon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nei quattro anni di pontificato, papa Francesco ha voluto definire in diversi modi la figura del "buon pastore", colui che "ha l'odore delle pecore". Ma qual è invece la figura del "cattivo pastore", quella che si può definire anche come "cattivo superiore"? Per papa Francesco è colui che "vende, o meglio, svende l'eredità ricevuta gratuitamente", un'immagine che è possibile associare a delle figure bibliche, ma anche sociali, ben precise.
Abstract/Sommario: Il 6 settembre 2017 Papa Francesco andrà in visita in Colombia, un viaggio che ha in sè un triplice significato, al contempo profetico, pastorale e magistrale. La Colombia sta infatti vivendo un periodo molto intenso, con l'accordo di pace con le Farc, il negoziato con l'Eln, la ricomposizione politica del paese e le manifestazioni sociali per la dignità umana e il bene comune. La presenza del papa in questo stato sarà quindi un possibile passo in avanti per tutta la società e la stess ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo articolo vuole analizzare la formazione della Costituzione dogmatica sulla Chiesa "Lumen gentium", in particolare il passaggio dal "De Ecclesia", redatto dalla Commissione preparatoria dottrinale, allo "Schema Philips", che fungerà da base per la futura Costituzione. Importante è tenere sempre conto della valutazione critica dei fatti, della ricostruzione storica e della ricerca per poter comprendere l'importanza della Costituzione formata durante il Concilio Vaticano II.