Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Abstract/Sommario: La 40° conferenza della Fao, tenutasi a Roma dal 3 all’8 luglio 2017, ha avuto come tema principale la valorizzazione dell’agricoltura. Tutti i partecipanti, infatti, sono stati concordi sull’idea di dare un posto adeguato nell’economia e nel mercato al mondo agricolo e quindi alla vita di agricoltori, allevatori, forestali, pescatori, alle loro famiglie e comunità. L’autore fa una riflessione su i temi che sono stati toccati durante la conferenza sottolineando il ruolo che la Santa Se ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I giovani sono una categoria sempre meno compresa e dai confini incerti. In preparazione del Sinodo che si terrà ad ottobre 2018 e che avrà come tema principale i giovani, lo Studio del mese offre una panoramica interessante da dove poter partire. Da questo studio emerge la ricchezza di un mondo interiore giovanile ed il bisogno di parlare di temi religiosi che normalmente non si affrontano. Viene sottolineata la necessità di guardare al cristianesimo di ritorno che deve essere conside ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Australia oggi ha un volto molto sfaccettato anche dal punto di vista ecclesiale. Il paese, infatti, sta vivendo un momento di grande trasformazione a livello sociale e religioso. In questo contesto multietnico e multireligioso la Chiesa cattolica australiana è stata investita dallo scandalo della pedofilia. L’autore, partendo dall’analisi sociale australiana, analizza la situazione della Chiesa che oggi nel paese si trova a dover far fronte a gravi accuse.
Abstract/Sommario: L’autore fa un’analisi della religiosità popolare oggi. In un momento in cui i santuari vengono visti come luoghi di turismo più che di preghiera. Viene inoltre affrontato il tema della pietà e dell’elemosina nei nostri giorni.
Abstract/Sommario: Un’indagine dello statunitense Pew Research Center, condotta in 15 paesi dell’Europa occidentale, ha mostrato come, a 500 anni dopo la riforma, cattolici e protestanti si sentano oggi meno distanti dal punto di vista religioso. L’autore analizza i risultati di questa indagine che vede le due confessioni più vicine come idee e pensiero, ma ancora lontane e ben distinte geograficamente.