Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Abstract/Sommario: L'Unesco ha proclamato Asmara Patrimonio mondiale dell'umanità, l'articolo ne presenta aspetti urbanistici e culturali che hanno preceduto o sono stati segnati dal colonialismo di inizio '900. Un'occasione per ricostruire l'evoluzione di questa città tra storia coloniale e lotte di liberazione, e per mettere in discussione alcune scelte dell'Unesco rispetto a regimi dittatoriali, come quello eritreo.
Abstract/Sommario: Testimonianza di un comboniano da anni impegnato tra l'etnia Nuer in Sud Sudan. Il coinvolgimento delle persone nelle scelte della comunità, la formazione dei laici, la poligamia e il sistema dei clan: sono tutti fattori da prendere in considerazione per un'inculturazione del Vangelo.
Abstract/Sommario: Breve reportage dal campo profughi Mayo, che si trova fuori Khartoum, capitale del Sudan. I problemi di questo grande agglomerato di persone, il richiamo dell'emigrazione, gli aiuti di Ong che combattono contro le malattie e il radicalismo. L'articolo comprende due riquadri sulle tratte percorse dai flussi migratori e sull'impegno della cooperazione italiana nella lotta al radicalismo.
Abstract/Sommario: Descrizione del fragile equilibrio di relazioni tra diverse etnie e governo etiope nell'attuale contesto di crescita sia economica che del divario tra ricchi e poveri. A fianco dell'articolo, una breve intervista al vescovo di Addis Abeba, Mons. Berhaneyesus Souraphiel, sulla presenza della chiesa cattolica, il rapporto con la maggioranza musulmana e l'impegno nel settore scolastico formativo.
Abstract/Sommario: Rivisitazione del colonialismo e del neocolonialismo europeo in Africa con particolare attenzione al permanere di un atteggiamento paternalistico che inibisce uno sviluppo autoctono e i rischi di interferenze economiche che favoriscono lo spostamento delle ricchezze al Nord invece di migliorare le condizioni degli Stati africani.
Abstract/Sommario: Ampia analisi delle relazioni tra Unione Europea e Unione Africana, in vista del summit di Abidjan del novembre 2017.
Indice:
Il summit di Abidjan: A debita distanza. La politica UE verso l'Africa: Approccio emergenziale. Europa-Africa, Caraibi Pacifico: gli accordi economici. Intervista a Carlos Lopes: Una vetrina che non toccherà i veri problemi. Intervista a Stefano Manservisi: Il nostro futuro si gioca in Africa. Doppiogiochismo: L'ipocrisia europea. Intervista a Monsignor Cibamb ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Il summit di Abidjan: A debita distanza. La politica UE verso l'Africa: Approccio emergenziale. Europa-Africa, Caraibi Pacifico: gli accordi economici. Intervista a Carlos Lopes: Una vetrina che non toccherà i veri problemi. Intervista a Stefano Manservisi: Il nostro futuro si gioca in Africa. Doppiogiochismo: L'ipocrisia europea. Intervista a Monsignor Cibamb ...; [Leggi tutto...]